• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina
Pechino ha rimosso il divieto alle compagnie aeree cinesi di ricevere jet Boeing, sospensione in vigore da circa un mese. La decisione arriva a poche ore dalla tregua commerciale firmata a Ginevra tra Stati Uniti e Cina, che ha previsto una riduzione temporanea dei dazi su entrambe le sponde del Pacifico. Secondo fonti vicine al dossier citate da Bloomberg, le prime consegne riprenderanno entro la settimana. Il gesto, definito da molti osservatori un “segnale distensivo”, punta a rilanciare i rapporti bilaterali e a favorire una normalizzazione dei flussi economici e industriali dopo anni di tensioni e misure ritorsive.

Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina

Il presidente cinese ha accompagnato l’annuncio con una dichiarazione dal forte impatto simbolico: “Non ci sono vincitori in una guerra commerciale. Il protezionismo porta all’isolamento e indebolisce le economie che lo praticano”. Parole pronunciate durante l’apertura dei lavori del Forum Cina-Celac, dove Pechino ha ribadito il proprio impegno verso un commercio multilaterale più aperto e meno condizionato dalle logiche geopolitiche. Un messaggio diretto anche a Washington, che negli ultimi mesi ha rafforzato le misure di protezione industriale, in particolare nel settore tecnologico e aerospaziale.

Pechino investe nel Sud globale: 9,2 miliardi alla regione CELAC

Durante lo stesso evento, Xi ha annunciato un pacchetto di prestiti per 9,2 miliardi di dollari destinato ai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di infrastrutture, reti digitali e progetti legati alla transizione ecologica. Il piano rientra nella più ampia strategia cinese di rafforzamento dei legami con il Sud globale, un asse che negli ultimi anni ha assunto un’importanza strategica crescente nella competizione con gli Stati Uniti. La Cina si propone come alternativa credibile per molti governi della regione, con linee di credito rapide e meno vincolate a condizioni politiche.

Un nuovo equilibrio nel commercio globale

Lo sblocco delle consegne Boeing e l’annuncio dei prestiti coincidono con un momento di riposizionamento generale dei flussi commerciali globali. Se l’Europa resta ancora in bilico tra allineamento a Washington e apertura a Pechino, molti Paesi del Sud del mondo vedono nella Cina una partner più affidabile sul lungo periodo. La nuova tregua tra i due colossi economici del pianeta non significa la fine della rivalità, ma segna un passaggio di fase: da un confronto aspro e frontale a un dialogo tattico, fatto di compromessi parziali e aperture mirate.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
3
11/07/2025
Stati Uniti, in arrivo licenziamenti al Dipartimento di Stato dopo la sentenza della Corte Suprema
Stati Uniti: il Dipartimento di Stato si prepara a una serie di licenziamenti.
11/07/2025
Ucraina, si chiude la conferenza a Roma: “Impegni per oltre 10 miliardi”
Si è conclusa a Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
10/07/2025
La sentenza che cambia la lotta agli affitti brevi: a Madrid chiusi dieci appartamenti per tutelare i residenti
Un giudice ha ordinato la chiusura immediata e definitiva di dieci appartamenti turistici ...
10/07/2025
Netanyahu a Washington apre alla tregua, ma resta il gelo nei negoziati di Doha
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha raggiunto Washington per una serie di i...
Trovati 19 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25