• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Corea del Sud: in migliaia muoiono in solitudine e di solitudine

- di: Redazione
 
Corea del Sud: in migliaia muoiono in solitudine e di solitudine
È un fenomeno che preoccupa il governo sudcoreano quello delle tantissime persone che muoiono nel silenzio delle case in cui vivono da soli, dopo avere rotto ogni contatto con le famiglie e gli amici.
Una condizione di isolamento che ha, come conseguenza, il fatto che spesso i loro corpi vengono scoperti a distanza di giorni o addirittura settimane dalla morte. Per il semplice motivo che nessuno li ha cercati.
Un fenomeno sociale, quello delle morti solitarie, che sta spingendo il governo a prendere delle misure per evitare che continui a perpetrarsi.

Corea del Sud: in migliaia muoiono in solitudine e di solitudine

Come sta facendo la municipalità metropolitana di Seul, che ha annunciato che, nei prossimi cinque anni, spenderà l'equivalente di 327 milioni di dollari, con un obiettivo: "Creare una città in cui nessuno sia solo".
Con lo stanziamento ci saranno consulenti contro la solitudine disponibili su una hotline attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, una piattaforma online per consulenze simili e misure di follow-up tra cui visite e consulenze di persona.

"La solitudine e l'isolamento non sono solo problemi individuali, ma compiti che la società deve risolvere insieme", ha affermato il sindaco di Seoul Oh Se-hoon in un comunicato stampa .
Il numero di morti solitarie in Corea del Sud, che comprende persone che muoiono da sole a casa o in ospedale senza parenti disposti a reclamare i loro resti, è aumentato da 682 nel 2011 a 1.245 nel 2015 secondo le statistiche del governo sudcoreano. E le statistiche più recenti sono drammatiche: il numero di morti solitarie lo scorso anno ha raggiunto quota 3.661, rispetto ai 3.559 del 2022 e ai 3.378 del 2021, secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute e del Welfare pubblicati la scorsa settimana.

Il piano della città di Seul comprende, oltre all'aiuto psicologico, anche la creazione di spazi verdi; di piani alimentari nutrizionali per residenti di mezza età e anziani; di un "sistema di ricerca" dedicato per identificare i residenti isolati che hanno bisogno di aiuto; di attività per incoraggiare le persone ad avventurarsi all'aperto e a entrare in contatto con gli altri, come giardinaggio, sport, circoli di lettura e altro ancora.
Anche se il piano è stato accolto con favore dagli esperti del settore, resta la consapevolezza che c'è ancora molto da fare, anche perché la solitudine in Corea è legata ad alcuni aspetti peculiari della cultura coreana che sono difficili da cambiare.

Il problema della solitudine non riguarda, comunque, sono le persone in avanti con l'età, ma anche un numero sempre crescente di giovani che si ritirano dal mondo e trascorrono le loro giornate isolati a casa, spesso per mesi alla volta. Il fenomeno, noto con il termine giapponese "hikikomori", è diventato sempre più comune; secondo una stima, nel 2022 la Corea del Sud contava fino a 244.000 di questi reclusi volontariamente. .
Un altro fattore dietro l'aumento potrebbe essere la crisi demografica del paese. L'invecchiamento della popolazione e il calo del tasso di natalità hanno fatto sì che negli ultimi anni ci siano stati costantemente più decessi che nascite. Il tasso di mortalità complessivo della Corea del Sud è in aumento, e questo include i decessi solitari.

Ma i dati sono comunque indicativi di un problema più ampio, che sembra colpire maggiormente gli uomini di mezza età e gli anziani.
Oltre l'84% delle morti solitarie registrate l'anno scorso riguardavano uomini, più di cinque volte il numero di decessi femminili, secondo il ministero. Gli uomini tra i 50 e i 60 anni costituivano più della metà del gruppo totale, il che li rendeva "particolarmente vulnerabili al rischio di morire da soli".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
03/07/2025
Gaza, spiragli di tregua: Hamas apre al piano annunciato da Trump
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a valutare positivamente la proposta annunciata d...
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
03/07/2025
Trump riaccende la tensione su Cuba: sanzioni, blackout e reazioni
Da Washington a L’Avana, l’isola è al centro di tempeste politiche, energetiche e diplomat...
03/07/2025
Ucraina, lo stop del Pentagono frena Kiev: “Così si incoraggia l’aggressore”
Il Pentagono ha annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi chiave all’Ucrain...
Trovati 18 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25