• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Parità di genere, Enel nella TOP 100 della classifica Equileap per il quarto anno consecutivo

- di: Barbara Leone
 
Parità di genere, Enel nella TOP 100 della classifica Equileap per il quarto anno consecutivo
Ancora un successo per Enel. Per il quarto anno consecutivo, infatti, la società è stata confermata nella TOP 100 globale della classifica Equileap per la parità di genere e riconosciuta come l'azienda italiana con la performance migliore in questo ambito. Equileap, organizzazione leader che fornisce dati e approfondimenti sulla parità di genere nel settore corporate, valuta la performance in materia di parità di genere delle società quotate nei principali indici di borsa. “La conferma di Enel in questa classifica dimostra che i principi della parità di genere, ma anche della rappresentanza e dell'empowerment delle donne, sono pienamente integrati nelle nostre attività operative quotidiane in tutto il mondo e contribuiscono a creare nuove opportunità per l'espressione dell'ampia diversità di talenti che coesistono nella nostra organizzazione - ha affermato Guido Stratta, Direttore People and Organization di Enel - Ci impegniamo a promuovere il coinvolgimento delle persone e a creare ulteriori opportunità di innovazione grazie al mix unico di competenze e passioni che è costantemente alla base del nostro modello di business sostenibile”. Nell'edizione del 2023 la ricerca di Equileap ha valutato la parità di genere di quasi 4mila aziende in 23 mercati, sulla base di 19 criteri approfonditi, tra cui l’equilibrio di genere nella forza lavoro, nelle posizioni dirigenziali e nel Consiglio di amministrazione.

Parità di genere, Enel nella TOP 100 della classifica Equileap per il quarto anno consecutivo

Valutati anche il divario retributivo, la fruizione dei congedi parentali e la prevenzione delle molestie sessuali. La presenza di Enel in questa graduatoria è il risultato delle sue azioni volte a promuovere costantemente l’accesso delle donne al Consiglio di Amministrazione, alle posizioni manageriali e alle assunzioni, contribuendo alla parità retributiva e favorendo il welfare e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per tutti i suoi dipendenti. In linea con le precedenti edizioni, Equileap ha riconosciuto anche le buone prassi di Enel nella promozione dei diritti umani e nel contrasto alla violenza, agli abusi e alle molestie sessuali. Grazie ai suoi risultati, Enel continua a essere inserita in tutti e tre i più prestigiosi indici e classifiche che valutano le performance aziendali sulla diversità di genere sul posto di lavoro e non solo: il Refinitiv Diversity Inclusion Index, il Bloomberg Gender Equality Index e l’Equileap Global Report & Ranking on Gender Equality. Nonostante i tre i rating valutino la performance attraverso parametri diversi, impiegando metodologie e approcci differenti, tutti riconoscono Enel come società che pone la diversità e l'inclusione al centro della propria cultura e strategia aziendale globale e come un campione nella promozione di questi valori lungo l'intera catena del valore. La leadership del Gruppo in tema di sostenibilità è riconfermata a livello mondiale anche dalla sua presenza in diversi altri importanti indici e classifiche di sostenibilità, come ad esempio MSCI ESG Leaders Indices, Dow Jones Sustainability Index World and Europe, CDP “A List”, gli indici Euronext Vigeo-Eiris 120, la serie FTSE4Good Index, l'indice STOXX Global ESG Leaders, il rating ISS "Prime", l'indice Refinitiv TOP 100 Diversity and Inclusion e l'indice Bloomberg Gender-Equality.

Il Gruppo sta attirando sempre maggiore attenzione da parte degli investitori socialmente responsabili (SRI), la cui quota nella società è in costante crescita e rappresenta circa il 14,6% del capitale di Enel nel 2021, un valore più che raddoppiato rispetto al 2014. Questo incremento, in linea con il crescente riconoscimento dell'importanza degli elementi non finanziari nella creazione di valore sostenibile di lungo termine, testimonia la crescente leadership di Enel a livello globale in termini di sostenibilità. La presenza ormai consolidata di Enel nei principali indici mondiali di sostenibilità è supportata dalla realizzazione di un modello di business sostenibile e innovativo che genera valore per le persone, l’azienda e la società. Un esempio di questo percorso è WomENergy, un workshop di Enel Green Power ed Enel Grids per favorire l'empowerment femminile nell’industria globale per mezzo della creazione di un network femminile e coltivare relazioni di valore tra giovani talenti in crescita e manager in posizioni di elevata complessità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720