• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Eni, Federazione Italiana Sport Equestri e Scuderia 1918: accordo per sviluppare la sostenibilità delle attività equestri

- di: Daniele Minuti
 
Eni, Federazione Italiana Sport Equestri e Scuderia 1918: accordo per sviluppare la sostenibilità delle attività equestri

Eni, Federazione Italiana Sport Equestri e Scuderia 1918 hanno sottoscritto, in occasione del 90° Concorso ippico internazionale di Piazza di Siena, un accordo finalizzato allo sviluppo di iniziative congiunte per sostenere il processo di transizione energetica delle attività equestri. Come spiegato dalla nota ufficiale, le attività si muoveranno nell'ambito della maggiore sostenibilità, promuovendo modelli di decarbonizzazione dei circoli ippici e delle scuderie. 

Eni, Federazione Italiana Sport Equestri e Scuderia 1918: accordo per sviluppare la sostenibilità delle attività equestri

La sempre crescente necessità di realizzare centri ed eventi ippici che si allineino alle esigenze della sostenibilità ha spinto le tre realtà a collaborare: Scuderia 1918 ha da sempre la sostenibilità ecologica ed etologica fra i valori che guidano le sue strategie, con focus sul welfare dei cavalli e progetti in linea con la sostenibilità ambientale; Eni contribuirà al processo di decarbonizzazione di centri e impianti
Cresce sempre più, anche nell’ambito degli sport equestri, la necessità di realizzare centri ippici ed eventi allineati alle esigenze della sostenibilità e di rendere gli atleti sempre più sensibili e all’ambiente, sviluppando progetti dedicati all’efficientamento energetico (con particolare riferimento a impianti a biomasse, impianti di geotermia, agrivoltaico e fotovoltaico).
 

Marco Di Paola, Presidente Federazione Italiana Sport Equestri (nella foto), ha dichiarato: L’arte equestre è il perfezionamento delle cose semplici ed è anche una grande risorsa di ecosostenibilità ed educazione. In questo contesto la cultura della sostenibilità trova un terreno fertile grazie al connubio di prassi e tecnica. L’obiettivo sostenibilità parte per la Federazione Italiana port Equestri proprio da Piazza di Siena. Creare il minimo impatto possibile mettendo in risalto la natura e le bellezze di Villa Borghese sono stati la nostra mission nell’organizzazione dello CSIO di Roma Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo e di tutti gli altri eventi federali. Sosteniamo con convinzione il progetto di Eni e Scuderia 1918, non solo per la validità dell’iniziativa, ma anche perché le nostre attività si svolgono, più di altre, a contatto con la natura e riteniamo, quindi, necessario un deciso impegno per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente in cui viviamo”.

Emanuele Anchisi, Founder di Scuderia 1918, ha aggiunto: "Etica sportiva e coscienza etologica ed ecologica sono i fondamenti del Racing Team Scuderia 1918 che nel 2022, con Fieracavalli, ha avviato un processo di sostenibilità di un evento internazionale. Con questo nuovo progetto avviato con Eni e Fise desideriamo concretizzare l’approccio a uno sviluppo sostenibile dei centri ippici e degli eventi equestri in Italia".

Maurizio Maugeri, Head of Sustainable B2B Energy Evolution di Eni, ha concluso: “Eni affronta i temi della transizione con un approccio trasversale di tecnologie, di esperienza, di attività di ricerca e sviluppo e intessendo una rete di collaborazioni per alimentare un ecosistema virtuoso, partendo dalle esigenze dei partner e costruendo soluzioni ad hoc per contribuire alla decarbonizzazione del settore. Le soluzioni in fase di valutazione sono molteplici e, grazie a questo accordo, potranno essere studiate e sviluppate con l’obiettivo di rendere questo settore ancora più in sintonia con l’ecosistema”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
17/05/2025
Appalti verdi: la PA italiana accelera, ma il traguardo è lontano
Il nuovo rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi fotografa una Pubblica Amministra...
16/05/2025
Italiani più green, ma la fiducia nei prodotti usati vacilla
Il report Legacoop-Ipsos fotografa un’Italia in transizione: cresce l’interesse per l’usat...
15/05/2025
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
15/05/2025
Nuclitalia: l’Italia riparte dal nucleare con una nuova alleanza
Un nuovo capitolo per l’energia italiana. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo uniscono le for...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720