• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Gender gap, dalla Ue stop a divario salari tra uomini e donne

- di: Barbara Leone
 
Gender gap, dalla Ue stop a divario salari tra uomini e donne
Via libera definitivo dell'Eurocamera alle nuove regole contro il cosiddetto “gender pay gap”, il divario di salario tra donne e uomini. Il Parlamento europeo ha infatti approvato ieri la direttiva che introduce misure vincolanti sulla trasparenza retributiva. Il provvedimento, approvato con 427 voti favorevoli, 79 contrari e 76 astensioni, parte dal presupposto che nella Ue le donne guadagnano, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini.

Gender gap, dalla Ue stop a divario salari tra uomini e donne

La nuova direttiva, che mira a contrastare il divario retributivo tra i generi, introduce la fine del segreto salariale (quindi i lavoratori avranno diritto a ricevere informazioni sulla retribuzione nella loro categoria di lavoro), sanzioni dissuasive, anche pecuniarie, per i datori di lavoro che non rispettano le regole, e l’obbligo di intervento delle aziende con un divario retributivo di genere superiore al 5%. La nuova legislazione imporrà alle imprese Ue di divulgare informazioni che agevolino il confronto degli stipendi dei dipendenti e la denuncia dei divari retributivi di genere esistenti. Le nuove regole, che sono vincolanti per i 27, impongono che le strutture retributive siano basate su criteri neutrali rispetto al genere, sia nel privato e nel pubblico. Inoltre, dovranno essere introdotti sistemi di valutazione o classificazione professionale neutri sotto il profilo del genere, così come dovranno esserlo gli avvisi di posto vacante e la denominazione delle posizioni lavorative.

Nel caso la dichiarazione obbligatoria sulle retribuzioni di un’azienda o dell’amministrazione pubblica mostri un divario di almeno il 5%, i datori di lavoro dovranno effettuare una valutazione delle retribuzioni in cooperazione con i rappresentanti dei loro dipendenti. I Paesi Ue dovranno inoltre introdurre sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive, ad esempio ammende, per i datori di lavoro che non rispettano le regole. Un lavoratore o una lavoratrice che abbia subito un danno a seguito di una violazione delle norme avrà il diritto di chiedere un risarcimento. Per la prima volta, sono stati inclusi nell’ambito di applicazione delle nuove norme la discriminazione intersezionale e i diritti delle persone non binarie. “Sono finiti i giorni in cui le persone venivano pagate meno solo per quello che erano - ha commentato via Twitter la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola dopo il voto -. Oggi abbiamo fatto un salto di qualità verso l'uguaglianza, soprattutto per le donne, vincolando il principio della parità di retribuzione alla parità di lavoro. Un passo inclusivo a vantaggio di tutti: dipendenti, datori di lavoro e le nostre società”. Il Consiglio dovrà approvare formalmente l’accordo prima che il testo sia varato e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Le nuove regole entreranno in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720