• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Hamas apre a una tregua di 5 anni in cambio del rilascio di tutti gli ostaggi

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Hamas apre a una tregua di 5 anni in cambio del rilascio di tutti gli ostaggi
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a concedere una tregua di cinque anni con Israele in cambio della liberazione completa degli ostaggi israeliani ancora detenuti nella Striscia di Gaza. La proposta, trapelata da fonti vicine al movimento islamista e poi confermata da emissari del Qatar coinvolti nella mediazione, segna un punto di svolta potenziale nel conflitto ormai cronicizzato. Si tratterebbe, se accolta, della tregua più lunga mai formalmente proposta da Hamas, che in passato ha sempre optato per cessate il fuoco temporanei e frammentari. L’offerta, tuttavia, arriva in un momento di massima tensione.

Hamas apre a una tregua di 5 anni in cambio del rilascio di tutti gli ostaggi

Mentre Hamas propone la tregua, dal fronte israeliano giungono segnali opposti. Il ministro della Sicurezza nazionale, Itamar Ben-Gvir, si è recato in visita a Mar-a-Lago, la residenza di Donald Trump, dove avrebbe discusso – secondo fonti ufficiose – della possibilità di intensificare la pressione militare e psicologica su Gaza, anche attraverso operazioni mirate contro i depositi di alimentari. “Bombardare i punti logistici chiave, compresi quelli che distribuiscono viveri, è una leva per ottenere risultati rapidi”, avrebbe detto Ben-Gvir in un colloquio riservato. Parole che hanno suscitato fortissime reazioni internazionali.

La condanna europea e il blocco umanitario

Regno Unito, Francia e Germania hanno condannato apertamente la proposta israeliana di colpire i depositi alimentari, definendola “intollerabile” e “contraria al diritto internazionale umanitario”. I tre governi hanno esortato Israele a porre fine immediatamente al blocco degli aiuti verso la Striscia di Gaza, già ridotti al minimo e soggetti a continui rallentamenti. L’Onu ha aggiunto che “qualsiasi azione militare che colpisca le risorse vitali della popolazione civile costituisce un crimine di guerra”. Da giorni, le organizzazioni umanitarie denunciano una crisi alimentare senza precedenti: l’80% della popolazione dipende interamente dagli aiuti esterni.

La proposta di tregua: contenuti e implicazioni

Nel dettaglio, Hamas avrebbe garantito il rilascio di tutti gli ostaggi ancora detenuti – una cifra stimata tra le 25 e le 40 persone – in cambio dell’impegno israeliano a non condurre operazioni militari nella Striscia per un periodo di cinque anni. In questo arco di tempo, sarebbe previsto anche un graduale allentamento dell’embargo economico e l’ingresso di aiuti per la ricostruzione, sotto supervisione internazionale. Il piano, mediato dal Qatar con il supporto dell’Egitto, prevede anche la possibilità di un meccanismo di verifica gestito da osservatori ONU e Croce Rossa.

L’equilibrio precario del governo Netanyahu

La risposta israeliana, tuttavia, si preannuncia tutt’altro che compatta. All’interno del governo di Benjamin Netanyahu, le posizioni sono divergenti: alcuni ministri, tra cui il titolare della Difesa Yoav Gallant, considerano la proposta di Hamas una base da esplorare. Altri, come Ben-Gvir e Smotrich, la ritengono “una trappola per guadagnare tempo e riarmarsi”. Netanyahu, che non ha ancora commentato ufficialmente, si trova stretto tra la pressione interna di un elettorato radicalizzato e le richieste internazionali di allentare la morsa su Gaza.

Un equilibrio diplomatico fragile


Il rischio è che le trattative vengano sabotate sul nascere da una recrudescenza delle ostilità. Hamas, attraverso le sue dichiarazioni, sembra voler mostrare un volto pragmatico, ma l’assenza di una vera autorità palestinese unitaria complica l’attuazione di qualsiasi accordo. Intanto, gli Stati Uniti si mantengono prudenti: il segretario di Stato Antony Blinken ha chiesto “una valutazione dettagliata e unitaria” della proposta. I prossimi giorni saranno cruciali per capire se la finestra diplomatica resterà aperta o se, come troppe volte in passato, la realtà del conflitto tornerà a prevalere sul tentativo di una tregua strutturata.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
1
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
20/05/2025
Trump, l’America e l’ombra del declino: Make America Great Again non funziona più
Donald Trump si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un ...
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
Trovati 21 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720