• POSTE25 850 1

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'A maggio torna a scendere l'inflazione'
Torna a scendere l'inflazione a maggio: secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua (+8,2% ad aprile). Un rallentamento che, stando all'istituto, appare "ancora fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati mostrano un'attenuazione della loro crescita su base annua, che contribuisce alla decelerazione dell'inflazione di fondo (scesa a +6,1%)".

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

L'inflazione acquisita per il 2023 sale del 5,6% per l'indice generale e del 4,7% per la componente di fondo. La cosiddetta "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ancora su base mensile (passando da +6,2% a +6,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,3% a +6,2%).

L'analisi di Confcommercio spiega: "La decelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, al rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%) e, in misura minore, degli alimentari lavorati (da +14% a +13,4%), degli altri beni (da +5,3% a +5,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +6% a +5,5%). Effetti solo in parte compensati dalle tensioni al rialzo dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,4% a +8,9%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +3,2% a +3,4%). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano da +11,6% a +11,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +7,9% a +7,1%).
Su base annua si attenuta la crescita dei prezzi dei beni (da +10,4% a +9,5%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,8% a +4,6%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -4,9 punti percentuali rispetto al -5,6 di aprile. L'aumento congiunturale dell'indice generale si deve principalmente all'aumento dei prezzi degli alimentari non lavorati (+1,5%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%), degli alimentari lavorati (+0,7%) e dei servizi relativi all'abitazione (+0,3%), effetti solo in parte compensati dal calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (-1,4%)"
.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
15/08/2025
Dazi Usa, l’allarme dal Garda: così crollano i tori meccanici
Allarme dal Garda: i tori meccanici Made in Italy rischiano di fermarsi per i dazi Usa. L’...
15/08/2025
Economia giapponese sorprende: crescita inaspettata nel II trimestre
Il Pil del Giappone cresce dello 0,3% nel secondo trimestre 2025 (+1,0% annualizzato). Con...
15/08/2025
Cina a luglio: frenata industriale e consumi in affanno
A luglio 2025 in Cina rallentano produzione industriale e vendite al dettaglio. Investimen...
15/08/2025
Ex Ilva, decarbonizzazione che tarda: lavoro e futuro sul filo
Ex Ilva Taranto tra cassa integrazione in crescita e decarbonizzazione senza tempi certi. ...
15/08/2025
Tokyo brilla per PIL forte, Asia guarda il dollaro e l’oro.
Tokyo accelera dopo dati sul PIL: Nikkei +1,2%, yen in rialzo, dollaro debole e oro in cre...
15/08/2025
Entrate tributarie in volo: primi sei mesi in forte crescita
Nei primi sei mesi 2025 il gettito cresce: +3,4% (257,3 mld) o +7,3% (276,6 mld). Numeri, ...
Trovati 74 record
  • POSTE25 720