• POSTE25 850 1

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'A maggio torna a scendere l'inflazione'
Torna a scendere l'inflazione a maggio: secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua (+8,2% ad aprile). Un rallentamento che, stando all'istituto, appare "ancora fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati mostrano un'attenuazione della loro crescita su base annua, che contribuisce alla decelerazione dell'inflazione di fondo (scesa a +6,1%)".

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

L'inflazione acquisita per il 2023 sale del 5,6% per l'indice generale e del 4,7% per la componente di fondo. La cosiddetta "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ancora su base mensile (passando da +6,2% a +6,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,3% a +6,2%).

L'analisi di Confcommercio spiega: "La decelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, al rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%) e, in misura minore, degli alimentari lavorati (da +14% a +13,4%), degli altri beni (da +5,3% a +5,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +6% a +5,5%). Effetti solo in parte compensati dalle tensioni al rialzo dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,4% a +8,9%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +3,2% a +3,4%). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano da +11,6% a +11,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +7,9% a +7,1%).
Su base annua si attenuta la crescita dei prezzi dei beni (da +10,4% a +9,5%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,8% a +4,6%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -4,9 punti percentuali rispetto al -5,6 di aprile. L'aumento congiunturale dell'indice generale si deve principalmente all'aumento dei prezzi degli alimentari non lavorati (+1,5%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%), degli alimentari lavorati (+0,7%) e dei servizi relativi all'abitazione (+0,3%), effetti solo in parte compensati dal calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (-1,4%)"
.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 106 record
21/08/2025
Multe da record: famiglie pagano oltre 2 miliardi nel 2024
Nel 2024 le famiglie italiane hanno pagato oltre 2 miliardi di euro in multe. Classifiche ...
21/08/2025
Aperture Asia, Hong Kong piatta; Shanghai e Shenzhen in leggero rialzo
Aperture del 21 agosto 2025: Hang Seng invariato; Shanghai Composite e Shenzhen iniziano i...
20/08/2025
Perché lo spread cala... ma il “merito” è degli altri, non nostro
Lo spread si restringe ma i Btp restano attorno al 3,5%: a muovere il differenziale sono B...
20/08/2025
Ripresa e incertezza: Borse europee sul filo, petrolio e oro in spinta
Chiusura mista per i listini europei: Milano in calo, materie prime in crescita. Euro/doll...
20/08/2025
L’America senza freni: la bolla cripto deflagrerà
Trump smantella i controlli e la Fed allenta la vigilanza: l’integrazione delle cripto nel...
20/08/2025
Lagarde: crescita euro in frenata, dazi più alti pesano sul futuro
La presidente BCE avverte: tariffe USA tra 12% e 16% frenano l’eurozona. Stime di crescita...
Trovati 106 record
  • POSTE25 720