• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

La settimana dei mercati tra dazi USA e mosse della BCE

- di: Matteo Borrelli
 
La settimana dei mercati tra dazi USA e mosse della BCE
La settimana finanziaria si apre sotto il segno dell’incertezza, con i mercati mondiali in attesa degli sviluppi legati alle politiche commerciali degli Stati Uniti e alle decisioni di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE). Le recenti mosse del presidente americano Donald Trump e le imminenti deliberazioni della BCE potrebbero influenzare significativamente l’andamento economico globale.

Escalation delle tensioni commerciali
Il presidente Donald Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni dall’Unione Europea, accusando l’UE di essere stata costituita per "fregare" gli Stati Uniti. Inoltre, ha previsto tariffe del 25% su Canada e Messico e un incremento del 10% sui prodotti cinesi, con l’obiettivo dichiarato di ridurre il deficit commerciale e contrastare l’ingresso di droghe nel paese.  
Queste misure hanno suscitato preoccupazioni riguardo a una possibile guerra commerciale globale. Il presidente francese Emmanuel Macron ha sottolineato l’importanza di una risposta unitaria dell’UE, mentre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’Europa risponderà in maniera adeguata alle tariffe imposte dagli Stati Uniti.

Attese per le decisioni della BCE
Giovedì 6 marzo è prevista la riunione del Consiglio direttivo della BCE. Gli economisti prevedono un ulteriore taglio dei tassi d’interesse di 25 punti base, in linea con la politica monetaria espansiva adottata recentemente per stimolare la crescita economica nella zona euro. La presidente Christine Lagarde terrà una conferenza stampa per fornire indicazioni sulle future mosse dell’istituto centrale.

Indicatori economici chiave in agenda
Nel corso della settimana, l’attenzione degli investitori sarà rivolta a diversi indicatori economici. Oggi lunedì 3 marzo verranno pubblicati i dati sull’inflazione dell’eurozona e il PIL dell’Italia. Le previsioni indicano un rallentamento dell’inflazione al 2,3% rispetto al precedente 2,5%. Negli Stati Uniti, venerdì 7 marzo saranno resi noti i dati sul mercato del lavoro, con aspettative di un aumento degli occupati e un tasso di disoccupazione stabile al 4%.

Giornate cruciali 
Le prossime giornate saranno cruciali per comprendere l’evoluzione delle tensioni commerciali e delle politiche monetarie. Le decisioni di Washington e Francoforte avranno un impatto significativo sui mercati finanziari e sull’economia globale, rendendo indispensabile un attento monitoraggio degli sviluppi in corso.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720