• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Officina Stellare sigla un nuovo contratto con l’olandese "TNO"

- di: Redazione
 
Officina Stellare sigla un nuovo contratto con l’olandese 'TNO'
Officina Stellare ha comunicato di esser stata selezionata da uno dei più importanti istituti di ricerca olandesi, la Nederlandse Organisatie Voor Toegepast-Natuurwetenschapelijk Onderzoek, nell’ambito della missione dell’agenzia spaziale Europea denominata “EAGLE-1”, sotto la guida della lussemburghese SES, in qualità di fornitore qualificato per la fornitura del telescopio, con sistema di puntamento e della cupola di quella che sarà la prima stazione terrestre europea per la distribuzione di chiavi quantistiche. Il contratto ha una durata di 14 mesi e un valore complessivo di circa 800.000 euro.

Officina Stellare sigla un nuovo contratto con l’olandese "TNO"

Si tratta di un progetto che conferma le competenze tecnico-ingegneristiche di Officina Stellare nel settore strategico delle comunicazioni ottiche sicure e della crittografica quantistica.

La stazione ottica di terra della missione “EAGLE-1” integrerà soluzioni altamente avanzate per la ricezione di chiavi basate su crittografia quantistica inviate da satellite. La Optical Ground Station includerà ottiche adattive veloci, sistemi di accoppiamento del segnale ottico in fibra, un nuovo sistema di laser beacon, e i sistemi di responsabilità di Officina Stellare che prevedono un telescopio con elevate prestazioni di puntamento e un design ottico ottimizzato per soddisfare la necessità della trasmissione di segnali quantistici in campo aperto.

 

Il programma “EAGLE-1” è cofinanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dalla Commissione Europea (CE), insieme alle agenzie spaziali di Germania, Lussemburgo, Austria, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio e Repubblica Ceca, e all’industria, e dimostrerà la fattibilità della tecnologia di distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD) via satellite all'interno e all'esterno dell'UE su cui si baserà la sicurezza informatica di prossima generazione per gli stati membri. Il programma sarà inoltre in grado di fornire dati preziosi per la futura implementazione di un’infrastruttura di comunicazione quantistica per l’UE (EuroQCI).

La compagine industriale della stazione ottica di terra per EAGLE-1 è formata da TNO e Airbus Netherlands B.V., che guideranno la fase di progettazione della stazione ottica di terra. A queste organizzazioni si unisce Officina Stellare che sarà responsabile della progettazione del telescopio e della cupola, insieme a Celestia-STS che progetterà il modem digitale ottico in collaborazione con TNO e TESAT, e a Demcon che realizzerà il sensore del fronte d'onda, componente fondamentale per l'ottica adattiva.

Al termine dell’attuale contratto dedicato alla progettazione della stazione, è previsto un accordo successivo avente ad oggetto la produzione, la realizzazione e il collaudo della stazione di terra di EAGLE-1, guidato contrattualmente da AIRBUS Netherlands B.V.

 

Gino Bucciol, Co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare (nella foto), ha commentato: Siamo entusiasti di questa importante collaborazione tutta europea, che ci vede in prima linea. Si tratta di un rilevante traguardo, un progetto che ci porterà verso la realizzazione della futura infrastruttura di comunicazione quantistica per l’Europa e una conferma delle capacità pionieristiche di Officina Stellare in questo ambito che sarà di fondamentale rilievo per garantire comunicazioni sicure e protette da eventuali attacchi in tutti i campi ritenuti sensibili, come quello della finanza e della sicurezza militare”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25