• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Recupero crediti, basta minacce: stretta su telefonate e visite domiciliari. Più diritti per i debitori?

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Recupero crediti, basta minacce: stretta su telefonate e visite domiciliari. Più diritti per i debitori?

Il recupero crediti deve rispettare la dignità del debitore. Questo il principio alla base delle nuove disposizioni che limitano le telefonate incessanti, le visite a domicilio e ogni forma di pressione indebita da parte delle società di recupero. Una stretta che punta a bilanciare il diritto delle aziende a rientrare delle somme dovute con il rispetto della privacy e della serenità dei cittadini in difficoltà economica.

Recupero crediti, basta minacce: stretta su telefonate e visite domiciliari. Più diritti per i debitori?

Da oggi, chi ha debiti non dovrà più subire martellanti telefonate a qualsiasi ora del giorno e visite ripetute dagli agenti del recupero crediti. Il nuovo quadro normativo stabilisce regole più rigide, con orari contingentati e limiti precisi su modalità e frequenza dei contatti.

Cosa cambia nel concreto?
Le modifiche introdotte mirano a porre fine a una prassi che, per molti debitori, si era trasformata in una forma di vero e proprio stalking finanziario.

Ecco le principali novità:

Stop alle telefonate continue: i creditori non potranno più tempestare il debitore con chiamate incessanti, spesso fatte con numeri diversi o anonimi per aggirare i blocchi.

Visite domiciliari contingentate: niente più incursioni improvvise, magari davanti a colleghi o familiari. Le società di recupero dovranno rispettare limiti precisi e non potranno recarsi a casa del debitore senza preavviso.

Divieto di minacce e intimidazioni: comportamenti aggressivi, pressioni indebite o toni minacciosi potranno essere segnalati e puniti.

Obbligo di trasparenza: chi contatta un debitore dovrà chiarire fin da subito la propria identità e fornire dettagli precisi sulla natura del debito e sulle modalità di pagamento.

Una vittoria per i consumatori o un rischio per le imprese?
Il provvedimento è stato accolto con favore dalle associazioni dei consumatori, che da anni denunciano gli abusi delle società di recupero crediti. Troppe persone si sono trovate a dover gestire una pressione insostenibile, con chiamate quotidiane, lettere dai toni allarmanti e visite inaspettate che mettevano in imbarazzo il debitore davanti a colleghi o familiari.

Dall’altro lato, le aziende temono che queste nuove restrizioni rendano più difficile il recupero delle somme dovute. In un contesto economico già complesso, la difficoltà nel far rispettare i pagamenti potrebbe aggravare la situazione finanziaria di molte imprese.

Secondo alcuni esperti, tuttavia, la misura non indebolisce il diritto dei creditori, ma stabilisce regole più eque, impedendo eccessi e abusi. Il recupero crediti non viene bloccato, ma disciplinato in modo da non diventare un incubo per i debitori, specialmente per coloro che si trovano in difficoltà momentanea e vogliono trovare una soluzione concordata.

Le sanzioni per chi non rispetta le regole
Le società di recupero crediti che violeranno le nuove disposizioni potranno essere sanzionate. Chi utilizza metodi aggressivi rischia multe salate e, nei casi più gravi, anche la sospensione dell’attività.

Inoltre, i debitori che ritengono di essere stati vittime di pressioni indebite potranno segnalare il comportamento scorretto alle autorità competenti, che valuteranno caso per caso se sanzionare l’operatore.

Un passo avanti nella tutela dei diritti?
Con questa stretta sulle pratiche aggressive, l’Italia si allinea a un principio già adottato in altri paesi europei: il diritto a recuperare un credito non può mai tradursi in un’aggressione alla persona.

Il messaggio è chiaro: i debiti vanno saldati, ma nel rispetto della dignità umana. Una conquista importante per i cittadini, che vedono finalmente riconosciuto il diritto a non essere perseguitati, e una sfida per le imprese, chiamate a trovare nuovi modi per ottenere il pagamento senza ricorrere a metodi oppressivi.

Alla fine, come sempre, la vera differenza la farà l’equilibrio tra regole e applicazione concreta. Per ora, questa normativa rappresenta un segnale forte contro le pratiche eccessive, ma sarà il tempo a dire se riuscirà davvero a rendere più giusto e umano il sistema di recupero crediti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 63 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720