• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Tlc, I-Com: “Avanti con il piano 5G, servono incentivi per accelerare la transizione digitale e la crescita”

- di: Barbara Bizzarri
 
Tlc, I-Com: “Avanti con il piano 5G, servono incentivi per accelerare la transizione digitale e la crescita”

Il Rapporto annuale “Missione Italia 5.0. Il ruolo delle telecomunicazioni per accelerare la transizione digitale e favorire la crescita”, realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e Join Group nell’ambito di Futur#Lab, progetto promosso da I-Com e WINDTRE, in collaborazione con Join Group e con la partnership di Ericsson e INWIT, è stato presentato a Roma presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati nel corso di un convegno pubblico al quale hanno partecipato oltre 15 tra esperti della materia, rappresentanti delle aziende, delle associazioni e delle istituzioni, ed evidenzia che lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni costituisce una delle condizioni indispensabili per garantire la competitività di un Paese.

Tlc, I-Com: “Avanti con il piano 5G, servono incentivi per accelerare la transizione digitale e la crescita”

Il Piano Italia 5G, in coerenza con quanto disposto nel Pnrr, punta ad incentivare la costruzione di reti mobili nelle aree a fallimento di mercato con una dotazione complessiva di 2,02 miliardi di euro destinati a due linee di intervento distinte ma complementari tra loro: la prima prevede la realizzazione di una rete di backhauling in fibra ottica per le Stazioni Radio Base (SRB); la seconda di infrastrutture di rete complete ex-novo, con capacità di almeno 150 Mbps downlink e 30 Mbps in uplink. Dall’analisi dei dati disponibili sul portale diInfratel dedicato all’avanzamento dei Piani collegati al PNRR “connetti.italia.it” (aggiornato a maggio 2023) emerge come, relativamente alla prima linea d’intervento indicata dal piano, siano stati già rilegati il 5,69% degli 11.098 siti previsti, mentre un ulteriore 9,87% risulta in fase di costruzione. Nonostante le maggiori complessità realizzative e la necessità di traguardare le procedure autorizzative per nuove infrastrutture, appare comunque ben indirizzata anche la seconda linea di intervento: infatti, delle 1.385 reti ex-novo da implementare l’11,1% risulta in lavorazione.

Nel rapporto viene sottolineato come la crisi climatica e la rivoluzione digitale siano due trasformazioni globali, profonde e irreversibili, strettamente interconnesse, con il digitale che può considerarsi un prezioso strumento e facilitatore per raggiungere la sostenibilità ambientale, economica e sociale. La diminuzione degli spostamenti, la dematerializzazione dei processi, la gestione domotica dei consumi energetici sono solo alcuni degli esempi che evidenziano come il digitale semplifichi la vita delle persone e contribuisca a ridurre le emissioni, producendo un impatto positivo sulla società e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità ambientale.

Inoltre, il diritto all’accesso a forme di connettività evoluta rappresenta un elemento di inclusione sociale per tutte le fasce di popolazione e il territorio. Va inoltre considerato che le reti mobili nel 2022 rappresentavano lo 0,6% dei consumi di energia elettrica e lo 0,2% delle emissioni a livello globale. Vista la forte tendenza di crescita del volume di traffico dati mobile degli ultimi anni che, secondo le stime dovrebbe passare dai 15 GB/mese per ogni smartphone utilizzato a livello globale del 2022 ai 19 GB/mese stimati per l’anno in corso, fino ai 46GB/mese nel 2028, è determinante l’introduzione di una tecnologia maggiormente efficiente come il 5G, che richiede un consumo energetico minore a parità di volumi di traffico scambiati, è fondamentale per ridurre l’impatto della telefonia mobile sull’ambiente. Prevedere l’introduzione di incentivi, come i certificati bianchi o il credito d’imposta, potrebbe rappresentare un importante impulso a passare a soluzioni meno impattanti con ricadute molto positive anche in termini di sostenibilità.

Tra le innovazioni legate al 5G con le potenzialità più elevate in ambito business ci sono certamente le Private Network. Le reti mobili private sono progettate e dispiegate specificamente per un’organizzazione con l’obiettivo di ottimizzare e ridefinire i processi aziendali e di soddisfare le necessità dell’azienda in termini di copertura, prestazioni e sicurezza a livelli impossibili da raggiungere utilizzando una rete pubblica. i dati raccolti dalla Global Mobile Suppliers Association (GSA), a settembre 2022 risultavano implementate 955 reti private a livello globale, con un aumento di circa il 32% rispetto al 2021 e del 123% sul 2020. Ad attirare le aziende, secondo EY, sono in particolare un “maggior controllo e configurazione di rete, risorse e operazioni”, una “migliore affidabilità e resilienza della rete” e “una migliore privacy e sicurezza”, indicati come i principali benefici derivanti dalle private network.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
1
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
16/05/2025
Garlasco, il peso dell’opinione pubblica e la giustizia che non dimentica: anatomia di un cold case italiano
Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco è ormai entrato nel tessuto culturale ita...
16/05/2025
Femminicidio a Correggio: quando l’abitazione si trasforma in luogo di morte
Daniela Coman, 47 anni, romena, è stata trovata senza vita nella casa del compagno, a Prat...
16/05/2025
Meloni e Leone XIV, alleanza per la pace e AI: Italia con la Santa Sede
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto il suo primo colloquio ufficiale con i...
Trovati 37 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720