• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Usa: dopo un anno di cali, l'inflazione arresta la parabola discendente

- di: Redazione
 
Usa: dopo un anno di cali, l'inflazione arresta la parabola discendente
Si è interrotta la tendenza che, da un anno, aveva determinato un calo costante dell'inflazione negli Stati Uniti che, nel 2022, era andata sopra il 9 per cento. Lo dicono le previsioni degli esperti che attendono oggi l'ufficializzazione del dato relativo all'andamento dei prezzi al consumo. Secondo gli analisti, l'inflazione in America è rimasta alta nel mese di aprile, con la previsione che i prezzi al consumo siano aumentati dello 0,4%, da marzo ad aprile, molto più rapidamente dell'aumento dello 0,1% del mese precedente.

Usa: dopo un anno di cali, l'inflazione arresta la parabola discendente

Quindi, se confermata, questa percentuale si tradurrebbe in un aumento dei prezzi del 5% ad aprile, cioè lo stesso, anno su anno, di marzo. Se questa previsione trovasse conferma, si tratterebbe del primo stop dell'inflazione rispetto ai cali dei nove mesi precedenti. A spingere l'inflazione sono stati i costi in salita di benzina e affitti di appartamenti, a fronte dei cali delle tariffe dei viaggi aerei e degli alberghi. Questa piega che ha preso la dinamica dei prezzi potrebbe incidere sulle prossime politiche della Federal Reserve che, dallo scorso anno, ha scelto di alzare ripetutamente il livello dei tassi di interesse per frenare i fenomeni inflattivi, alimentati, peraltro, da un mercato del lavoro che si conferma effervescente.

Da marzo dello scorso anno, la Federal Reserve ha aumentato per cinque volte con l'obiettivo di portare l'inflazione all'obiettivo del 2 per cento. Una sforzo che, sebbene parzialmente premiato dai risultati, ha ''complicato'' la vita a chi si rivolgere alle banche per ottenere dei prestiti, resi economicamente più pesanti all'aumento dei tassi. Queste difficoltà hanno avuto riflessi su alcune importanti banche (la Silicon Valley, la Signature e la First Republic) che di fatto sono fallite, richiedendo l'intervento dei regolatori statunitensi del settore, impegnati ad evitare un effetto domino che avrebbe messo in pericolo la stabilità dell'intero comparto. L'aumento dei tassi, peraltro, come paventano alcuni economisti, potrebbe indebolire l'intera economia americana, su cui, poi, incombe lo spettro di un debito pubblico fuori controllo e davanti i repubblicani al Congresso si rifiutano di alzare il tetto a meno che il presidente Biden e i democratici non accettino forti tagli alla spesa. Se il tetto del debito non viene innalzato in tempo, la nazione andrebbe in default sul suo debito, uno scenario che potrebbe innescare una crisi economica globale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
2
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
03/07/2025
Trump riaccende la tensione su Cuba: sanzioni, blackout e reazioni
Da Washington a L’Avana, l’isola è al centro di tempeste politiche, energetiche e diplomat...
03/07/2025
Ucraina, lo stop del Pentagono frena Kiev: “Così si incoraggia l’aggressore”
Il Pentagono ha annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi chiave all’Ucrain...
01/07/2025
Trump attacca Musk: “Senza i sussidi, torneresti in Sudafrica”
Donald Trump, presidente in carica degli Stati Uniti, ha lanciato un duro affondo contro E...
01/07/2025
L’Iran minimizza i raid, ma rilancia l’arricchimento dell’uranio
L’Iran non intende retrocedere sul proprio programma nucleare, anzi rilancia, malgrado i r...
01/07/2025
Trump e Netanyahu, l’asse del disordine si rinsalda: Gaza in fiamme, 39 morti sotto le bombe
Il 7 luglio Benjamin Netanyahu si recherà per la terza volta quest’anno a Washington, ospi...
Trovati 20 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25