• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Bankitalia, Visco: "Dopo la pandemia deve aprirsi una nuova epoca"

- di: Daniele Minuti
 
Bankitalia, Visco: 'Dopo la pandemia deve aprirsi una nuova epoca'
Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ha presentato le sue Considerazioni Finali analizzando la situazione economica del Paese e soprattutto le prospettive di ripresa nella speranza che l'intero sistema Italia possa rimettersi in moto una volta ridotta al minimo l'incertezza causata dalla pandemia.

Il tutto partendo dal momento in cui saranno interrotte le misure di sostegno: "Di certo c'è che verranno meno gli stimoli provenienti dal politiche macroeconomiche eccezionali, come blocco dei licenziamento, garanzie statali sui prestiti e moratorie sui debiti. Dovremo essere preparati ai cambiamenti e pronti a rispondere a eventi inattesi, col Pnrr che rappresenta una sfida a cui famiglie e imprese dovranno partecipare proteggendo i più deboli. Nella media dell'anno, la crescita del PIL potrebbe superare il 4% e l'attività produttiva si sta rafforzando: nei prossimi mesi ci potrà essere un'accelerazione della ripresa, accompagnata da una ripartenza della domanda nella seconda metà del 2021, resa possibile dai vaccini e dal buon inizio del Pnrr".

"Dopo l'emergenza però" - prosegue Visco - "andrà mantenuto il sostegno di chi perde il lavoro, andranno corrette le debolezze nel disegno e nella copertura della nostra rete di protezione sociale, rese più evidenti dalla pandemia. Siamo lontani dalla definizione di un sistema moderno di politiche attive che accompagnino le persone in tutta una vita lavorativa. E dobbiamo superare la fuorviante contrapposizione fra Stato e mercato, che sono invece complementari dato che un'economia sana dipende da entrambi. La recessione causata dalla pandemia ha ridato centralità al ruolo statale ma non si confonda la necessità di uno Stato efficiente con quella di uno Stato con compiti più estesi".

Il governatore della Banca d'Italia conclude: "Dopo la fine della pandemia dovrà aprirsi una nuova epoca, fatta di cooperazione multilaterale intensa, riduzione delle ingiustizie, di creazione di opportunità. Servirà partecipazione responsabile ed equilibrata dell'Europa: per rispondere all'impatto economico-sociale della crisi sanitaria sono state fatte scelte coraggiose, con nuovi strumenti di intervento. La forza dell'Unione è questa, le premesse per uscire dalla crisi sono incoraggianti ma adesso le aspettative non devono andare deluse".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
26/06/2025
Primo vertice Tim–Poste: statuto allargato, governance blindata
Poste al 24,8% e Labriola rilancia, ecco bilancio, remunerazione e statuto: sì compatto su...
26/06/2025
Forte rally in Asia, oro e petrolio agitano l’Europa
Borse asiatiche contrastanti, materie prime in tensione e valute emergenti sotto stress: a...
25/06/2025
Borse in calo, vola Stellantis. Oro e petrolio in rimonta
L’Europa perde slancio dopo la tregua in Medio Oriente. Milano giù dello 0,4%, ma l’auto b...
25/06/2025
Banco BPM: conclusa emissione di un Bond Tier 2 per 500 milioni destinato a investitori istituzionali
Banco BPM ha concluso con successo una nuova emissione subordinata Tier 2 con scadenza die...
25/06/2025
Famiglie e credito: mutui e prestiti personali spingono la ripresa, ma pesa l’incertezza globale
Il credito alle famiglie italiane continua la sua corsa nel primo trimestre del 2025, conf...
25/06/2025
SACE lancia Sviluppo Clienti Italia, strumento assicurativo per sostenere PMI e Mid Corporate
SACE ha annunciato il lancio di un nuovo strumento assicurativo, denominato "Sviluppo Clie...
Trovati 73 record
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25