• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Armi a Taiwan: Cina sanziona i Ceo di Raytheon e Boeing Defense

- di: Redazione
 
Armi a Taiwan: Cina sanziona i Ceo di Raytheon e Boeing Defense
La Cina ha annunciato sanzioni contro gli amministratori delegati degli appaltatori americani della difesa Raytheon e Boeing Defense, per un'importante vendita di armi statunitensi a Taiwan. La misura (di cui comunque il ministero degli Esteri di Pechino non ha ancora reso noti i contenuti) è stata emessa nei confronti di Gregory Hayes Ted Colbert, presidente e ceo, rispettivamente, di Raytheon Technologies e Boeing Defense, Space and Security. Anche se non è chiaro quale potrebbe essere l'effetto pratico dell'annuncio sui dirigenti o sulle loro aziende, tali sanzioni sono spesso di natura principalmente simbolica.

Armi a Taiwan: Cina sanziona i Ceo di Raytheon e Boeing Defense

La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno annunciato una vendita di armi da 1,09 miliardi di dollari a Taiwan, inclusi 355 milioni di dollari per i missili Harpoon di Boeing e 85 milioni di dollari per i missili Sidewinder di Raytheon. "Esortiamo ancora una volta il governo degli Stati Uniti e le parti interessate (....) a interrompere la vendita di armi a Taiwan e i contatti militari e smettere di creare nuovi fattori che potrebbero portare a tensioni nello Stretto di Taiwan", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning La Cina rivendica Taiwan come suo territorio, dicendo dovrà passare sotto il suo controllo.

A Taiwan si rifugiarono i nazionalisti di Ciang Kai Shek nel 1949, dopo la guerra civile che portò il Partito Comunista al potere a Pechino. Gli Stati Uniti non riconoscono formalmente Taiwan in base alla loro politica di ''una Cina'', ma sono il principale fornitore dell'isola di equipaggiamento militare ed è vincolato dalle proprie leggi a garantire che Taiwan possa difendersi. Mao Ning ha anche espresso la contrarietà del governo di Pechino all'imminente viaggio a Taiwan di una delegazione di parlamentari cechi, che saranno nell'isola, da domenica e per sei giorni. "La Cina è fermamente contraria a qualsiasi forma di contatto ufficiale tra Taiwan e i Paesi che hanno relazioni diplomatiche con la Cina", ha affermato Mao.

A febbraio, Pechino ha annunciato sanzioni nei confronti di Raytheon e Lockheed Martin per un accordo da 100 milioni di dollari per la manutenzione dei sistemi di difesa missilistica di Taiwan da parte delle due società. La Cina ha anche protestato contro un disegno di legge approvato questa settimana da una commissione del Senato degli Stati Uniti che potrebbe aumentare significativamente il sostegno militare americano a Taiwan.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720