• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: cali generalizzati sui mercati dell'area Asia-Pacifico

 
Borse: cali generalizzati sui mercati dell'area Asia-Pacifico
I mercati borsistici della regione Asia-Pacifico hanno registrato, oggi, cali generalizzati, mentre gli investitori guardano con attenzione alle notizie delle ultime ore sull'andamento dell'economia in Giappone (a settembre è scesa la fiducia delle imprese) e Corea del Sud (il tasso di disoccupazione in agosto si è attestato al 2%, il livello più basso dal giugno 1999).

Borse: cali generalizzati sui mercati dell'area Asia-Pacifico

In Giappone la fiducia tra i grandi produttori è scesa a +4, da +12 di agosto. L’indice dei settori non manifatturieri è sceso di nove punti, attestandosi a +23 a settembre. L’indice dei prezzi dei beni aziendali in Giappone è salito del 3,2% su base annua ad agosto, inferiore al dato rivisto del 3,4% di luglio. Questo indice misura i prezzi dei beni che le aziende giapponesi si fanno pagare a vicenda.
Il Nikkei 225 del Giappone è arretrato (ha perso lo 0,43%), dopo una serie consecutiva di aumenti di tre giorni di vittorie consecutive, mentre il Topix ha registrato una perdita minore (pari allo 0,27%).

L'indice principale della borsa di Seul, il Kospi, ha lasciato lo 0,16%, mentre molto più accentuato è stato il calo del Kosdaq (-1,16%). L'australiano S&P/ASX 200 ha chiuso le contrattazioni con una perdita dell'0,8%.
L’indice Hang Seng di Hong Kong ha invertito i guadagni precedenti e ha perso lo 0,25%, mentre anche le azioni della Cina continentale sono scese, con il CSI 300 in ribasso dello 0,92%.

Durante la notte negli Stati Uniti, tutti e tre i principali indici hanno perso terreno mentre i trader si preparavano ai dati sull’inflazione che usciranno dagli Stati Uniti nella giornata di oggi. Il Nasdaq è scivolato dell′1,04% mentre l’ S&P 500 ha perso lo 0,57%. Nel frattempo, il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,05%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
30/06/2025
Immigrati, via libera a 500mila ingressi. Ma sarà (ancora) un flop
Quote record nel nuovo decreto flussi, ma solo il 7,8% ottiene davvero il permesso: ecco p...
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25