• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: l'accordo sul debito Usa fa crescere i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: l'accordo sul debito Usa fa crescere i mercati asiatici
Le borse asiatiche (con l'eccezione di Honh Kong) sembrano avere beneficiato dell'accordo per aumentare il tetto del debito americano raggiunto tra il presidente Biden e il leader della maggioranza repubblicana alla Camera dei Rappresentanti, Kevin McCarthy. Tokyo, Sydney e Shanghai hanno chiuso le contrattazioni odierne in territorio positivo (Seul era chiusa per una festività nazionale). L'indice Nikkei 225 di Tokyo è salito di circa il 2% nelle prime contrattazioni, ma è stato scambiato in rialzo dell'1,3% a 31.325. L'S &P/ASX 200 di Sydney è balzato dell'1% a 7.228,60. L'indice Shanghai Composite è salito dello 0,2% a 3.218,26.
A Hong Kong, l'Hang Seng è sceso dello 0,3% a 18.696,34.

Borse: l'accordo sul debito Usa fa crescere i mercati asiatici

I mercati statunitensi saranno chiusi oggi per una festività. Venerdì, i titoli tecnologici hanno alimentato solidi guadagni per Wall Street dopo che il produttore di chip Marvell Technology ha registrato una crescita del 32,4% dopo che ha dichiarato di aspettarsi che le entrate dell'IA nell'anno fiscale 2024 almeno raddoppino rispetto allo scorso anno. L'annuncio segue quello di giovedì scorso di Nvidia, che ha fornito una previsionedi enorme crescita per le prossime vendite relative all'IA.

L'S &P 500, venerdì, è salito dell'1,3% chiudendo a 4.205,45. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato l'1% a 33.093,34. Il Nasdaq ha registrato i maggiori guadagni, salendo del 2,2% a 12.975,69.
Gli ultimi dati sull'inflazione statunitense hanno evidenziato la continua tenuta della spesa dei consumatori, che è stata un baluardo fondamentale, insieme al forte mercato del lavoro, contro una recessione. L'economia è cresciuta a un tasso annuo lento dell'1,3% da gennaio a marzo e si prevede che acceleri a un ritmo del 2% nell'attuale trimestre aprile-giugno.

L'impatto dell'inflazione e le preoccupazioni per una recessione all'orizzonte hanno colpito gli utili e le previsioni aziendali. L'ultima tornata di utili societari si sta avvicinando alla chiusura con gli utili delle società dell'S &P 500 in contrazione di circa il 2%.
Il greggio di riferimento statunitense ha aggiunto 81 centesimi a 73,48 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720