• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Canada: Nike sotto accusa, avrebbe beneficiato del lavoro forzato degli uiguri in Cina

- di: Redazione
 
Canada: Nike sotto accusa, avrebbe beneficiato del lavoro forzato degli uiguri in Cina
L'agenzia etica del Canada ha reso noto di avere avviato delle indagini sulle accuse, mosse al ramo canadese di Nike e a una società mineraria da una coalizione di 28 gruppi per i diritti umani, di avere tratto benefici dal lavoro forzato al quale sarebbero costrette, in Cina, persone di etnia uigura. Nike ha risposto dicendo di non avere più legami con le società accusate di utilizzare il lavoro forzato uiguro, mentre la società mineraria Dynasty Gold ha affermato che queste accuse sono state mosse dopo che essa ha lasciato la regione.

Canada: Nike sotto accusa, avrebbe beneficiato del lavoro forzato degli uiguri in Cina

Lo scorso anno un rapporto delle Nazioni Unite ha attribuito alla Cina "gravi violazioni dei diritti umani" contro gli uiguri, una minoranza etnica musulmana che vive nella regione dello Xinjiang, che "possono costituire crimini internazionali, in particolare crimini contro l'umanità". Accuse respinte da Pechino.
Chi sono gli uiguri? La comunità è composta da circa dodici milioni di persone, che parlano una loro lingua (simile al turco) e si considerano culturalmente ed etnicamente vicini alle nazioni dell'Asia centrale. Glu uiguri costituiscono meno della metà della popolazione dello Xinjiang, regione dove negli ultimi decenni si è assistito a una migrazione di massa di cinesi Han (la maggioranza etnica cinese) , che si sospetta possa essere orchestrata dallo Stato per alterare l'originaria composizione demografica.

L'agenzia etica sostiene che Nike Canada Corp abbia rapporti di fornitura con diverse società cinesi che un think tank australiano ha identificato come utilizzatrici o beneficiarie del lavoro forzato uiguro. Tre anni fa, l'Australian Strategic Policy Institute ha pubblicato un rapporto che stimava che oltre 80.000 uiguri erano stati trasferiti per lavorare nelle fabbriche in tutta la Cina. Nike afferma di non avere più legami con queste società e ha fornito informazioni sulle loro pratiche di due diligence.
Ma, secondo il rapporto, Nike ha rifiutato gli incontri con il difensore civico, inviando una lettera in cui esprime preoccupazione ''per le denunce di lavoro forzato nella regione autonoma uigura dello Xinjiang ''. Il rapporto su Dynasty Gold suggerisce che abbia beneficiato dell'uso del lavoro forzato uiguro in una miniera in Cina in cui la società di estrazione dell'oro detiene una quota di maggioranza.
La compagnia mineraria afferma di non avere il controllo operativo sulla miniera e che queste accuse sono sorte dopo che ha lasciato la regione.
"A prima vista, le accuse fatte dai denuncianti sollevano seri problemi riguardo al possibile abuso del diritto riconosciuto a livello internazionale di essere liberi dal lavoro forzato", ha detto il difensore civico Sheri Meyerhoffer in una copia della sua valutazione iniziale.
"La nostra missione - ha spiegato - è risolvere i reclami sui diritti umani in modo equo e imparziale al fine di aiutare le persone colpite e rafforzare le pratiche commerciali responsabili delle aziende coinvolte".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720