• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Quanto guadagnano i cardinali? La spending review di Papa Francesco riduce gli stipendi in Vaticano

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Quanto guadagnano i cardinali? La spending review di Papa Francesco riduce gli stipendi in Vaticano
Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una serie di riforme volte a rendere la gestione economica del Vaticano più trasparente e sostenibile. Tra queste, spiccano le misure adottate per contenere la spesa del personale, in particolare quella relativa agli stipendi dei cardinali della Curia romana.

Quanto guadagnano i cardinali? La spending review di Papa Francesco riduce gli stipendi in Vaticano

Fino al 2023, i cardinali della Curia percepivano uno stipendio mensile di circa 5.500 euro. Tuttavia, nel novembre dello stesso anno, è stata introdotta una riduzione di 500 euro, portando il compenso a circa 5.000 euro mensili. Questo taglio ha interessato due voci specifiche della busta paga: la Gratifica per la Segreteria e l’Indennità di Ufficio .

Ulteriori riduzioni: il taglio del 10%

Nel marzo 2021, in risposta alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19 e alla conseguente diminuzione delle entrate vaticane, Papa Francesco ha disposto una riduzione del 10% degli stipendi dei cardinali. Questa misura ha avuto l'obiettivo di contenere la spesa del personale e proteggere i posti di lavoro, dando al contempo un esempio di sobrietà .

Obiettivo: deficit zero

Il Pontefice ha indicato il “deficit zero” come traguardo imprescindibile per la Santa Sede. Per raggiungere questo obiettivo, ha chiesto rigore, spirito di famiglia tra gli enti vaticani e capacità di attrarre risorse esterne con trasparenza e coerenza evangelica .

Il Papa e lo stipendio: una scelta di sobrietà


È interessante notare che, sin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha rinunciato allo stipendio mensile di circa 2.500 euro, importo percepito dal suo predecessore Benedetto XVI. Questa decisione riflette il principio di sobrietà e povertà ispirato al santo di cui porta il nome. Nonostante ciò, il Pontefice può contare sul sostegno dell’Obolo di San Pietro, un fondo finanziato dalle donazioni dei fedeli, destinato a sostenere opere di carità e progetti benefici in tutto il mondo .

In linea con i valori evangelici

Le misure adottate da Papa Francesco rappresentano un passo significativo verso una gestione economica più responsabile e trasparente della Santa Sede. La riduzione degli stipendi dei cardinali e la rinuncia personale del Pontefice al proprio compenso testimoniano l'impegno della Chiesa a vivere secondo i principi di sobrietà e solidarietà, in linea con i valori evangelici.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 29 record
Pagina
1
23/05/2025
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bamb...
23/05/2025
Capaci, 33 anni dopo: Mattarella apre il Museo del Presente e sprona il Paese alla vigilanza
Capaci, 33 anni dopo: Mattarella apre il Museo del Presente e sprona il Paese alla vigilan...
23/05/2025
Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio
Tra il Sole che invecchia e l’Apocalisse nucleare, cosa ci salverà?
23/05/2025
Figli e mamme: la Consulta riconosce i diritti delle coppie arcobaleno
Corte Costituzionale ha riconosciuto alle coppie di mamme il diritto di entrambe a figurar...
23/05/2025
Superenalotto, colpo milionario a Desenzano: centrato un “6” da 35 milioni
Nella giornata di ieri è stato centrato un “6” al Superenalotto dal valore di oltre 35 mil...
Trovati 29 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720