• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Confindustria, al via la XXII settimana della Cultura d'Impresa

- di: Barbara Leone
 
Confindustria, al via la XXII settimana della Cultura d'Impresa

Eventi per scardinare alcuni pregiudizi legati alla figura dell’imprenditore, mettendone in luce i tratti più umani e meno evidenti, oltre all’importanza del suo ruolo nella società, in una serie di incontri realizzati con le forze congiunte di Confindustria e Museimpresa: tutto questo per la XXII Settimana della Cultura d’Impresa, che celebra i valori ed il patrimonio imprenditoriale italiano.

Confindustria, al via la XXII settimana della Cultura d'Impresa

Nel corso dell’inaugurazione, il vertice di Confindustria, in collaborazione con 10 Associazioni territoriali (Confindustria Ancona, Assolombarda, Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, Unione Industriale Biellese, Confindustria Bergamo, Confindustria Cuneo, Confindustria Genova, Unione Industriali Napoli, Confindustria Valle d’Aosta, Confindustria Veneto Est), si rivolgerà, in modalità live, direttamente agli studenti per raccontare le imprese associate in una prospettiva diversa, anche attraverso il filmato “L’Anima dell’impresa”, rilanciato dopo l’anteprima delle scorso anno per indurre una sana riflessione sulla percezione comune della figura dell’imprenditore.

La manifestazione ha preso il via conL’industria consapevole: a misura d’uomo”, incontro presentato da Katia da Ros, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura e Antonio Alunni, Presidente Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, con le conclusioni affidate ad Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing e la presenza di Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa, con approfondimenti legati alle dinamiche professionali, sociali ed economiche che vivono ogni giorno le aziende e chi ci lavora.

Quest’anno, il tema centrale della Settimana della Cultura d’Impresa è l’importanza della persona, ovvero collaboratori, famiglia, clienti, figure manageriali, stakeholders, intesa come attore fondamentale nello sviluppo di modelli di business vincenti e sostenibili. L’approccio human oriented e l’attenzione al contesto territoriale e sociale in cui operano le imprese, caratterizza oggi gran parte delle realtà di maggior successo, dalla PMI alla Multinazionale. Il fattore uomo rappresenta dunque il focus della Settimana della Cultura di Impresa 2023: l’evento sarà anche l’occasione per rafforzare la connessione tra gli attori-chiave del mondo economico e la società, evidenziandone la comunanza di valori, oltre a dare impulso alle sinergie tra il Centro e i Territori.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
28/05/2025
Trump fa cassa coi criptomilionari: la Casa Bianca è in vendita?
Alla cena segreta in Virginia i 220 mega investitori del token $TRUMP, tra accuse di corru...
28/05/2025
Mediobanca, OPA su Banca Generali: i mugugni dei grandi investitori
Nagel accelera, ma crescono i dubbi: troppi rischi, pochi dettagli.
28/05/2025
UniCredit: Moody's migliora l'outlook da stabile a positivo
Moody's ha migliorato l'outlook sui rating del debito senior privilegiato e dei depositi a...
28/05/2025
Mercati asiatici in altalena: Tokyo e Seul crescono, Hong Kong arretra
Wall Street rimbalza e spinge le Borse asiatiche. Oro stabile, petrolio in lieve rialzo, v...
28/05/2025
Europa chiama innovatori: via i dazi interni, avanti le start-up
Von der Leyen lancia “Choose Europe”, Meloni incalza: “Basta ostacoli autoimposti”
28/05/2025
Fmi: barriere interne Ue come dazi del 110% sui servizi
Draghi e Meloni sulla stessa linea: “L’Europa si auto-sabota, serve un mercato davvero uni...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720