• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

La Croazia, appena entrata nell'eurozona, paga un prezzo altissimo

- di: Redazione
 
La Croazia, appena entrata nell'eurozona, paga un prezzo altissimo
Ci sono cose ineluttabili. Non parliamo di destino o di karma, ma più semplicemente che anche il più sprovveduto tra gli economisti o il meno preparato dei giornalisti sa già che accadrà. Come quanto sta accadendo in Croazia che, entrata da una decina di giorni nell'eurozona, è travolta dalle stessa incertezza che registrammo in Italia, con poche eccezioni nel resto dell'Ue, con l'adozione della moneta unica. Che avrebbe dovuto dare sicurezza alle nostre economie, forse a quelle nazionali, perché se pensiamo agli effetti che ha avuto per quelle domestiche più d'un dubbio lo abbiamo.

La Croazia, appena entrata nell'eurozona, paga un prezzo altissimo

Per sintetizzare al massimo (chi ci legge e ha almeno 35 anni ci è passato), con l'adozione dell'Euro - che per un po' di tempo camminerà di pari passo con la moneta di casa, la kuna - la Croazia s'è trovata davanti ad una lievitazione dei prezzi che potrebbe apparire assolutamente ingiustificata. Perché, se abbiamo ben chiaro il rapporto euro/kuna, al commerciante così come al compratore - basta fare un po' di conto e, dopo la conversione, arrivare al costo. Ma non è esattamente così, come ha avuto modo di capire lo stesso primo ministro di Zagabria, Andrej Plenković, che di fronte ad un impennata dei prezzi - in euro, ma anche in kune - assolutamente ingiustificata, si è imbufalito minacciando questo e quello.

Niente di nuovo, perché in Croazia sta accadendo quel che noi italiani abbiamo patito, con ''arrotondamenti'' fatti con un concetto molto lasco del termine. Ovvero, il rapporto tra vecchia e nuova moneta non viene fatto sottostare, come sarebbe giusto, ad una semplice operazione aritmetica, ma all'ingegnosità del commerciante che non traduce, ma interpreta. Quindi, seppure poco commendevole, un arrotondamento del 5 per cento viene quasi accettato. Ma quando tocca o supera l'aumento del 20 per cento (addirittura generi alimentari di grande consumo, come pane e burro costano il 30%, persino il 40% in più rispetto ad appena qualche settimana fa), ecco che anche i croati si arrabbiano, ma non ci possono fare nulla: o paghi o vai via senza niente in mano. Plenković prima ha alzato la voce e poi, come un buon padre di famiglia, si è detto pronto ad interventi anche traumatici per riportare la classe mercantile croata a comportarsi correttamente.

La stampa croata ha colto al volo l'occasione per ribadire dubbi e preoccupazioni, sguinzagliando i suoi cronisti in giro per negozi e supermercati e le notizie che hanno riportando indietro confermano che alla base dell'aumento dei prezzi non c'è un disinvolto utilizzo della calcolatrice, ma semplice speculazione. Perché è difficile pensare che, come accade in una catena della grande distribuzione, un chilogrammo di zucchero che a dicembre costava 6,49 kune ora lo si può acquistare solo sborsando 7,99 kune. Santa inflazione, ma questo sarebbe troppo anche per il campione mondiale del biathlon della persona perbene, quello che ha come specialità sopportazione e pazienza. Diciamo che sull'inflazione già parecchio alta (solo a novembre, secondo gli ultimi dati dell'Ufficio nazionale di Statistica, era aumentata del 13,5 per cento) si sta aggiungendo un processo speculativo che rischia di essere devastante per le famiglie. E allora, non resta che dire alla Crozia: benvenuta!!
Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
1
28/05/2025
Elon Musk attacca Trump sul deficit: la frattura tra tech e politica economica conservatrice
Elon Musk ha dichiarato la sua “delusione” nei confronti del disegno di legge di spesa pro...
28/05/2025
Zelensky apre a un vertice con Trump e Putin: il tentativo ucraino di ricalibrare la diplomazia internazionale
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato una proposta: un vertice trilaterale ...
28/05/2025
Tajani alla Camera su Gaza: appello al cessate il fuoco e al rispetto del diritto internazionale
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha tracciato una linea netta di condanna verso l’e...
28/05/2025
Stretta Usa sui visti per studenti: controlli sui social e stop alle interviste
L’amministrazione Trump ha avviato un nuovo giro di vite sull’accesso degli studenti stran...
28/05/2025
Trump ricompensa l’appoggio e grazia due maxi truffatori
La clemenza à la carte va in tv: perdonati due star del reality show, condannati per frode...
27/05/2025
Merz: Siamo minacciati e dobbiamo difenderci, la Germania alza il tono sulla sicurezza europea
Merz: "Siamo minacciati e dobbiamo difenderci", la Germania alza il tono sulla sicurezza e...
Trovati 19 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720