• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Italia in coda in Europa per spesa pubblica sulla cultura: risorse in calo, consumi privati in crescita

- di: Barbara Bizzarri
 
Italia in coda in Europa per spesa pubblica sulla cultura: risorse in calo, consumi privati in crescita
In Europa, l'Italia si colloca agli ultimi posti per percentuale di spesa pubblica destinata alla cultura rispetto al PIL, con uno 0,3%, davanti solo a Irlanda, Grecia e Cipro (0,2%). Il dato è inferiore alla media UE dello 0,5%, equivalente a circa 75 miliardi di euro. Anche in rapporto al bilancio complessivo dello Stato, l'Italia resta in coda: con una quota dello 0,5%, si posiziona accanto a Cipro e supera appena la Grecia (0,3%).

Italia in coda in Europa per spesa pubblica sulla cultura

Secondo i dati Eurostat relativi al 2022, la tendenza della spesa pubblica italiana per la cultura è in diminuzione. La legge di bilancio 2023 ha stanziato 3,84 miliardi di euro per il Ministero della Cultura, cifra che per il 2024 scende a 3,55 miliardi e si prevede un ulteriore calo nel 2025, con risorse fissate a 3,1 miliardi. Questo comporta una riduzione complessiva di 455 milioni rispetto al 2024 e segna un distacco dai livelli raggiunti nel 2015 (5,565 miliardi) o nel 2021 (5,828 miliardi).

Parallelamente, cresce la spesa privata per consumi culturali: secondo l’Osservatorio sui consumi culturali di Confcommercio, a settembre 2024 la spesa mensile media degli italiani era di 94,6 euro, rispetto agli 83,2 del settembre 2023 e ai 50,9 del 2020.
Dal 2015, le politiche culturali hanno mostrato un andamento discontinuo. Tra i provvedimenti più significativi: il bonus cultura per i diciottenni introdotto nel 2016, il piano strategico "Grandi progetti" e finanziamenti mirati, tra cui 30 milioni per archivi e biblioteche. Negli anni successivi, le misure si sono concentrate su tax credit, sostegno al cinema e alla lirica, e interventi per le aree interne e i borghi.

Il Recovery Plan ha dato nuovo impulso nel 2021 con incrementi ai fondi per il cinema e misure per l’editoria e le famiglie a basso reddito. Tuttavia, dal 2023 i finanziamenti sono tornati a contrarsi, con tagli ai tax credit e una riduzione complessiva delle risorse.
Per il 2025, il disegno di legge di bilancio prevede limitati interventi per i beni culturali e lo spettacolo dal vivo. Il ministro Alessandro Giuli ha anticipato un possibile decreto Cultura con 30 milioni di euro per le biblioteche, ma l’efficacia complessiva resta da valutare.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
27/05/2025
Brunori accende Tarquinia, la città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028
Nella gremitissima sala consiliare la città ha celebrato Maurizio Brunori e lanciato la ca...
23/05/2025
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend: a Roma “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend: a Roma “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’alt...
Trovati 3 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720