• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Giappone: in luglio diminuite le esportazioni, deficit commerciale da mezzo miliardo di dollari

- di: Redazione
 
Giappone: in luglio diminuite le esportazioni, deficit commerciale da mezzo miliardo di dollari
In luglio il Giappone ha registrato un deficit commerciale pari a 78,7 miliardi di yen (circa 539 milioni di dollari), per effetto del calo delle esportazioni, per la prima volta in più di due anni. Il deficit, ufficializzato oggi dal Ministero delle Finanze, è il primo in due mesi per la terza economia mondiale.
Secondo la nota del Ministero, le esportazioni sono diminuite in modo più marcato per il resto dell'Asia, tra cui Cina , Singapore e Taiwan, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente a 8,73 trilioni di yen (60 miliardi di dollari).

Giappone: in luglio diminuite le esportazioni, deficit commerciale da mezzo miliardo di dollari

Le esportazioni hanno comunque mostrato in recupero per i settori di auto e ricambi, dopo l'allentamento e, in molti casi, cancellazione delle restrizioni decise per contrastare la pandemia di Covid-19. Ma questo, numeri alla mano, non è bastato a compensare il calo delle esportazioni di computer, chip per computer, macchinari e altri manufatti.

Sempre secondo le elaborazioni del Ministero delle Finanze, le importazioni sono diminuite in vari settori, tra cui cibo , macchinari ed energia, scivolando del 13,5% rispetto all'anno precedente a 8,8 trilioni di yen (60 miliardi di dollari). Il disavanzo commerciale di luglio è stato ancora molto inferiore rispetto a quello accumulato dal Giappone nello stesso mese dell'anno precedente, ovvero circa la metà.

I costi di importazione sono sensibilmente aumentati lo scorso anno sulla scia della crescita dei costi del carburante, nonché dell'indebolimento dello yen.
La moneta giapponese, peraltro, mostra ancora forti segnali di debolezza nei confronti del dollaro, con il quale è scambiato, negli ultimi giorni, a circa 146 yen per un biglietto verde.
La situazione del Giappone è legata a doppio filo con quella cinese, la cui economia stenta a riprendersi dopo la paralisi per la pandemia.
A fronte di questi numeri, c'é comunque la notizia, arrivata all'inizio di questa settimana, data dal governo in merito alla crescita dell'economia giapponese a un ritmo annuo del 6% nel periodo aprile-giugno, segnando il terzo trimestre consecutivo di crescita come esportazioni e ripresa del turismo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
1
16/05/2025
Striscia di Gaza sotto assedio: oltre 100 morti in 24 ore, la guerra diventa totale
La Striscia di Gaza ha vissuto una delle giornate più sanguinose dall’inizio del conflitto...
15/05/2025
Trump rilancia sul nucleare iraniano e su Gaza: nuovi scenari di equilibrio internazionale
Dalla capitale del Qatar, Donald Trump ha annunciato un possibile riavvicinamento tra Stat...
15/05/2025
Zelensky vola ad Ankara: colloqui delicati con Erdogan mentre la Russia invia emissari minori
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky vola ad Ankara, dove nelle prossime ore incontrer...
15/05/2025
Trump riapre la partita mediorientale: la Siria verso la normalizzazione, pressing sull’Iran
È bastato un incontro a Riad, sotto i riflettori, per ridisegnare le geometrie del Medio O...
15/05/2025
Putin diserta Istanbul, Zelensky conferma: la Turchia al centro della scena diplomatica
Il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di non partecipare all'incontro per i negozia...
Trovati 28 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720