• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gibus: accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi

- di: Daniele Minuti
 
Gibus: accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi
Gibus e Crédit Agricole Italia insieme per sostenere le imprese: le due realtà hanno infatti annunciato un accordo di durata quadriennale per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi.

Gibus: accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi

La collaborazione, una delle prime del suo genere a livello nazionale, punta ad agevolare agevolare il mercato della ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus, in modo da supportare sempre più imprese nel loro percorso di efficientamento e riqualificazione energetica. Un'iniziativa che, contestualmente, potrà sostenere anche il comparto dell'edilizia, in difficoltà per via del blocco delle cessioni.
Un'operazione che prova ancora una volta la volontà di Gibus nel volersi confermare come cardine dell'innovazione finanziaria nel nostro Paese.

Federico BolcatoCFO di GIBUS (nella foto), ha dichiarato: "Siamo soddisfatti e orgogliosi di essere tra le prime aziende ad aver stipulato questo tipo di accordo, che consolida la partnership del nostro Gruppo con Crédit Agricole Italia. Da molto tempo studiavamo tale opportunità e, non appena definita dall’istituto di credito, abbiamo aderito subito a questa operazione, volta a riattivare il comparto della riqualificazione energetica e pertanto ad aiutare le numerose aziende della filiera che sono in difficoltà a causa dell’impossibilità di monetizzare i crediti fiscali. Un ulteriore punto di forza alla base dell’accordo è stata la reciproca collaborazione pluriennale con il network Deloitte, che garantisce un elevato grado di controllo delle pratiche, quindi un portafoglio crediti di qualità. Si tratta di un’operazione importante e auspichiamo che seguano presto nuove iniziative con altre imprese del territorio, che possano cogliere un vantaggio fiscale significativo e, al tempo stesso, contribuire a un’azione a sostegno delle imprese del settore".

Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca D’Impresa Crédit Agricole Italia, ha aggiunto: "Quello proposto da Crédit Agricole Italia è un modello di servizio distintivo ed efficiente, che ci permette di acquisire crediti fiscali di qualità e di agevolarne in completa sicurezza la ricessione, rispondendo alle esigenze dei nostri clienti. L’accordo siglato con GIBUS risponde alla logica di agevolare il mercato della ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus, con l’obiettivo di supportare un numero sempre maggiore di imprese nel processo di efficientamento e riqualificazione energetica e di favorire la crescita del comparto delle costruzioni, a beneficio dei territori, delle filiere e delle comunità".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
24/06/2025
Tregua accende le Borse mondiali, il petrolio scende ma il diesel sale
L’annuncio della tregua temporanea tra Israele e Iran da parte di Trump ha generato un’imm...
24/06/2025
Via libera della BCE all’OPS di Mps su Mediobanca, attesa la ratifica finale
La Banca Centrale Europea ha dato il via libera preliminare all’offerta pubblica di scambi...
24/06/2025
L’inflazione secondo Lagarde: “Si stabilizzerà al 2%, ma l’incertezza resta eccezionale”
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, è intervenuta ieri al Parlamen...
24/06/2025
FS, orgoglio italiano in corsa tra spot, cantieri e futuro
Un’Italia che si muove, che unisce il Paese con il ferro, la visione e le persone. È quest...
24/06/2025
ACEA cede il 100% di Acea Energia a Plenitude: operazione da 588,5 milioni, con possibile earn-out fino a 100 milioni
Il CDA di ACEA ha approvato l’offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l’acquist...
24/06/2025
Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono
Nel cuore di una delle crisi mediorientali più pericolose degli ultimi anni la reazione de...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25