• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Orlando: "Blocco licenziamenti? La discussione passi dal confronto fra forze politiche"

- di: Daniele Minuti
 
Orlando: 'Blocco licenziamenti? La discussione passi dal confronto fra forze politiche'
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha parlato intervenendo nella trasmissione radiofonica "Un giorno da pecora: ai microfoni del programma in onda su Radio 1, il ministro ha trattato diversi argomenti, in particolare la tanto discussa tematiche del blocco dei licenziamenti.

Il dibattito sulla proroga allo stop continua a infuriare sul palcoscenico politico, il tutto mentre sta proseguendo il delicato iter burocratico per il decreto Sostegni, per cui sono stati depositati migliaia e migliaia di emendamenti alla Camera.

Una delle proposte più chiacchierate è quella del blocco selettivo e proprio su questa è intervenuto il ministro Orlando: "Credo che questa possa essere una strada percorribile, ma devo dire che a questo punto ritengo necessario il passaggio della discussione nel confronto fra le diverse forze politiche. Sicuramente al momento è utile formulare delle ipotesi che poi non potrebbero contare sull'appoggio di una maggioranza, il problema più difficile da risolvere al momento è quello di capire quale sia il meccanismo più adatto ad attenuare e magari eliminare rischi e traumi. Non bisogna sottovalutare le conseguenze, i possibili licenziamenti dopo l'eventuale ritiro del blocco potrebbero portare alla perdita di 70.000 posti di lavoro".

Proprio il Partito Democratico del ministro Orlando ha presentato uno dei diversi emendamenti riguardante il blocco dei licenziamenti, con diverse proposte per rendere meno traumatico il periodo in cui questo provvedimento sarà inevitabilmente sollevato: le proposte del PD comprendono un periodo di cassa Covid aggiuntiva di tredici settimane, che vada quindi dal primo luglio fino alla fine di settembre, per le imprese che sottoscrivono un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che operano nei settori ritenuti ancora colpiti dalla crisi (con contestuale blocco della procedura di licenziamento). Le valutazioni su quali aziende includere in questa modifica toccherebbero ai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, che agirebbero tramite decreto. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
28/05/2025
Lavoro e povertà: i numeri dietro al paradosso
Il 10,2% dei lavoratori italiani si trova in condizioni economiche tali da essere consider...
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720