• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Un milione di occupati pensa di perdere il posto nei prossimi mesi

- di: Daniele Minuti
 
Un milione di occupati pensa di perdere il posto nei prossimi mesi
I lavoratori italiani continuano a vivere sommersi dall'incertezza, specialmente per il futuro prossimo: è questo il dato più evidente mostrato dal report "Gli italiani e il lavoro dopo la grande emergenza" della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro presentato durante il Festival del Lavoro.

Il 56,7% degli intervistati - si legge nell'analisi - mostra aumento dello stress e della fatica come elemento che più ha caratterizzato l'ambito professionale nell'ultimo anno, con il 14,3% che si dice pronto a ripartire. A metà aprile 2021 ci sono ancora 1,8 milioni di occupati che non lavorano causa sospensione delle attività o cassa integrazione, mentre 1 milione tra dipendenti e autonomi pensa di perdere il lavoro nei prossimi mesi (620.000 dipendenti e 400.000 autonomi).

Oltre a questo numero, ci sono anche 2,6 milioni di lavoratori che vedono a forte rischio la loro posizione per via dello sblocco dei licenziamenti: in questa situazione quindi la maggioranza (32.4%) pensa a salvaguardare il proprio lavoro recuperando una dimensione personale più sostenibile rispetto all'anno precedente (quando si arrivava al 28,8%).

Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ha commentato i numeri emersi dal rapporto: "L'analisi conferma quelle che sono le forti distinzioni riscontrate nel mercato del lavoro, anche in termini di reattività alle condizioni esterne. Quello attuale è il momento di fare investimenti in modo strutturale che vadano a trasformare le politiche attive del lavoro, con il chiaro obiettivo di riqualificare le competenze di quel gruppo di lavoratori che è a forte rischio di essere espulso dal mercato dopo che arriverà la fine del blocco dei licenziamenti, partendo dai segmenti considerabili più fragili. Solamente in questo modo potremo affrontare le sfide dei prossimi mesi e sfruttare al meglio le opportunità che si creeranno, a patto che le scelte del Patto Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno giuste".

Il report è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
25/05/2025
Lavoro povero in Italia: oltre 10 milioni sotto i 25mila euro lordi
Precarietà e part-time spingono milioni di lavoratori sotto la soglia dei 1.000 euro netti...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720