• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Annunciato il prelievo del 40% sugli extra profitti: quale impatto sulle banche italiane? Quali conseguenze sulle banche degli altri paesi europei?

- di: Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
 
Annunciato il prelievo del 40% sugli extra profitti: quale impatto sulle banche italiane? Quali conseguenze sulle banche degli altri paesi europei?

Il governo Meloni ha sicuramente sorpreso i mercati con una tassa straordinaria sui profitti delle banche in Italia, approfittando del fatto che gli istituti di credito continuano a beneficiare di tassi di interesse elevati. Con il costo del denaro salito alle stelle, i riflettori si sono puntati sui tassi dei depositi che continuano a essere bassi, in particolare per le banche di alto livello.

Annunciato il prelievo del 40% sugli extra profitti: quale impatto sulle banche italiane?

 

Il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha annunciato una tassa una tantum del 40% sugli extra profitti delle banche, nello specifico sull’utile netto da interessi delle banche, volta a ridistribuire parzialmente il maggior margine di interesse, in particolare ai titolari di mutui. Secondo Bank of America, il costo di questa tassa ridurrebbe gli utili delle banche tra il 2 e il 9% e, secondo fonti governative, le entrate fiscali possono essere quantificate in circa 2 miliardi di euro.

 

L'indice bancario italiano segnava un meno 6,5% alle 10.30 di stamattina (8 agosto 2023), con il resto del mercato abbastanza stabile, e lo spread tra BTP italiano e bund tedesco poco mosso. L'attenzione del mercato rimane sui dividendi, che saranno probabilmente influenzati negativamente dall'annuncio, giustificando la reazione nei prezzi dei titoli bancari questa mattina. È interessante notare che anche banche francesi e tedesche stanno reagendo male (Credit Agricole a -2,2%, Commerzbank a -3,3% alle 10.30), manifestando la preoccupazione che misure simili possano essere implementate in altre economie europee (come ha già fatto anche la Spagna). In altre parole, non è solo una questione italiana, e sicuramente le banche nel Regno Unito e altrove nell'UE sono attente a valutarne gli sviluppi all’interno dei propri confini.

 

Nel Regno Unito, la Financial Conduct Authority è già entrata nell’argomento il mese scorso e oltre ad un’analisi dell’offerta dei tassi sui depositi di liquidità ha già stilato un piano di 14 punti per garantire un’appropriata remunerazione alla liquidità dei risparmiatori. Gli istituti di credito che offrono i tassi più bassi ai propri risparmiatori saranno sollecitati entro la fine di agosto a giustificare le motivazioni di questi livelli. Le notizie dall'Italia non hanno ancora pesato sulle banche britanniche, ma ora la pressione è sicuramente più alta.

Tags: economia
Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
Pagina
13
02/11/2025
Pignoramenti fiscali, cambio: 60 giorni che azzerano il conto corrente
La Cassazione chiarisce: con il pignoramento esattoriale la banca deve bloccare e riversar...
02/11/2025
Asia, riforme e chip: la finestra che i mercati ignorano
Valutazioni scontate, rivoluzione della governance in Giappone e Corea, Taiwan al centro d...
02/11/2025
Sfratti più rapidi, più case in affitto: la sfida del Governo
Iter di sfratto più veloce, Autorità dedicata e incentivi fiscali: analisi completa su eff...
02/11/2025
Umbria, crescita azzerata: industria giù, cultura e turismo reggono
Nel 2024 l’Umbria cresce solo nominalmente: l’inflazione azzera i progressi reali. Manifat...
02/11/2025
Valore aggiunto Italia: Sud sprint e Nord in rallentamento
Il Mezzogiorno accelera nel 2024 con +2,9%, superando il Nord fermo all’1,7%. Agricoltura ...
31/10/2025
Europa in ordine sparso, Milano tiene: tech Usa fa da bussola
Piazza Affari chiude piatta, Europa in lieve calo. Amazon traina Wall Street. Euro stabile...
Trovati 87 record
Pagina
13
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720