• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Le assemblee di PSA e FCA danno il via libera: nasce Stellantis

- di: Daniele Minuti
 
Le assemblee di PSA e FCA danno il via libera: nasce Stellantis
Adesso è arrivato l'ok: le assemblee di PSA e FCA, entrambe riunite lunedì 4 gennaio, hanno dato il via libera alla fusione che darà vita a breve a Stellantis, supergruppo che diventerà il quarto per grandezza mondiale nel campo dell'automobilismo.

Il primo dei due ok è arrivato nella mattina durante l'assemblea del gruppo francese, che ha approvato l'operazione di fusione con un consenso del 99,99%, con lo stesso risultato arrivato poco dopo per l'assemblea straordinaria dei soci che si è riunita in via telematica.

Il presidente del consiglio di gestione di Psa, Carlos Tavares ha commentato così: "Si tratta di un momento storico, vi parlo con emozione e eccitazione perché questo progetto ha l'obiettivo di proteggere i nostri lavoratori e garantire il futuro della società. L'operazione ha mostrato la grande maturità degli azionisti di entrambi i gruppi, che hanno una chiara visione dell'avvenire e hanno messo in mostra grandi capacità di adattamento alle diverse condizioni. Le modifiche all'accordo che avevamo annunciato nel dicembre del 2019 e dovute alla situazione legata alla pandemia sono state messe in atto con spirito di collaborazione e maturità. La nostra priorità è quella di raggiungere sinergie di 5 miliardi di euro ogni anno: la creazione di Stellantis è la risposta alle sfide del futuro che riguarda l'industria automobilistica e la mobilità. Abbiamo ottenuto ogni approvazione necessaria per la fusione e ora siamo pronti per la prossima tappa di questa favolosa storia".

Nel primo pomeriggio è arrivata l'approvazione da parte dell'assemblea degli azionisti di FCA, con un voto favorevole pari al 99,15% del capitale presente. John Elkann, presidente del gruppo italo-americano e futuro presidente di Stellantis, ha parlato in assemblea dei passaggi che porteranno alla sua nascita: "Tutte le attività, le passività e i rapporti legali di Groupe PSA passeranno a FCA, gli azionisti del nostro gruppo saranno azionisti di una società che comprende l'aggregazione di aziende di FCA e PSA, che cesserà di esistere come società a sè stante e le cui azioni saranno cancellate. Chi le deteneva riceverà azioni ordinarie di Stellantis applicando tasso di scambio deciso dai documenti dell'accordo".

"Il prossimo decennio definirà il futuro della mobilità" - ha spiegato Elkann - "e Stellantis vuole svolgere un ruolo determinante nel plasmare questo futuro, proprio come fecero i nostri padri fondatori".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
Pagina
4
17/07/2025
Dazi, trattativa in salita tra Ue e Usa: Tajani frena sull’intesa ‘zero tariffe’
La prospettiva di un accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti che preveda l’az...
17/07/2025
Duemila miliardi e una bufera: il bilancio Ue spacca l’Europa
Il nuovo bilancio UE da 2.000 miliardi proposto da Ursula von der Leyen scatena proteste t...
17/07/2025
Germania ancora ferma ai box. E la Bundesbank teme la scossa dei dazi
La Bundesbank lancia l’allarme: stagnazione e dazi Usa rischiano di affondare l’economia t...
17/07/2025
Unicredit Bpm, l’opa tra mille incognite. Le novità
L'opa di Unicredit su Banco Bpm in stallo: adesioni bassissime, vincoli legali, golden pow...
17/07/2025
I mercati asiatici vanno, petrolio su e futures europei vivaci
Segnali di moderato ottimismo dai mercati asiatici, petrolio in lieve rialzo grazie al cal...
17/07/2025
Si va in pensione sempre più tardi e le retribuzioni calano
Secondo il Rapporto Inps 2025, l'età media per la pensione sfiora i 65 anni, ma il divario...
Trovati 69 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25