• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Terre rare, ricercatori giapponesi mettono insieme lievito di birra e un additivo alimentare per recuperarle dall’acqua di mare e termale

- di: Barbara Leone
 
Terre rare, ricercatori giapponesi mettono insieme lievito di birra e un additivo alimentare per recuperarle dall’acqua di mare e termale
Lievito di birra e trimetafosfato. E’ questa la ricetta di un gruppo di ricercatori giapponesi per recuperare metalli preziosi e terre rare dall’acqua di mare e da quella termale. Mettendo insieme queste due sostanze il team dell’Università di Osaka, guidato dal professor Masayuki Azuma, ha condotto una serie di esperimenti con l’obiettivo di trovare una nuova soluzione alla richiesta globale di terre rare. Elementi, questi ultimi, la cui domanda è destinata a salire man mano che l’industria tecnologica cresce.

Terre rare, ricercatori giapponesi mettono insieme lievito di birra e un additivo alimentare per recuperarle dall’acqua di mare e termale

Il nodo, al riguardo, è soprattutto la loro concentrazione in alcuni Paesi. Cina in primis, che grazie alla sua posizione di forza detta i prezzi perpetrando, al contempo, una vera e propria pressione diplomatica nei rapporti con gli altri Paesi che devono quindi fronteggiare un approvvigionamento molto complesso di questi preziosi metalli. Ecco perché il recupero e il riciclo diventano attività su cui investire per guadagnare quote di indipendenza. I giapponesi ci hanno provato. Come? Semplicemente, si fa per dire, utilizzando acqua di mare sintetica e acqua termale, al fine di valutare le prestazioni di un materiale assorbente che integra lievito di birra e trimetafosfatom un additivo utilizzato nell’industria alimentare come modificatore dell’amido, agente di ritenzione idrica nella lavorazione della carne e stabilizzante nel formaggio e nei latticini (ma non solo). Materie prime economiche, dunque, che però hanno risposto bene ai test dell’Università di Osaka. Il materiale ottenuto a partire da lievito e trimetafosfato può infatti assorbire selettivamente terre rare anche dall’acqua di fonte termale, quando presenta una concentrazione di qualche decina di parti per miliardo.

“Prevediamo che questa nuova tecnologia contribuirà alla realizzazione di una società basata sulla circolazione delle risorse metalliche – ha dichiarato il capo del team di ricercatori, professor Masayuki Azuma –. In futuro, continueremo a condurre esperimenti su diversi tipi di acque con l’obiettivo di stabilire un sistema in grado di trattare grandi quantità di risorse metalliche”.
Tags: esteri
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720