• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Turismo, Altroconsumo: voli low cost, rincari fino al 363%

- di: Barbara Bizzarri
 
Turismo, Altroconsumo: voli low cost, rincari fino al 363%

Un’analisi di Altroconsumo evidenzia come, al costo base di un biglietto aereo low cost con balzelli su balzelli per posto, bagaglio e altre necessità il prezzo iniziale possa lievitare poi fino al 363%, facendo l’esempio di un volo Roma-Budapest che dal costo iniziale di 24,99 euro permette la partenza, in realtà, con 115,69 euro. L’associazione dei consumatori ha allargato l’analisi a 58 voli cercati a maggio con partenza tra fine giugno e la prima settimana di luglio (per easyJet, Ryanair, Volotea, Vueling e WizzAir) con partenza da Roma e Milano e destinazioni turistiche italiane e straniere (Atene, Lisbona, Praga, Palermo, Lampedusa tra le altre).

Turismo, Altroconsumo: voli low cost, rincari fino al 363%

L’esempio del Roma-Budapest è stato indicato su un volo WizzAir. “Anche per easyJet e Vueling, nelle nostre prove, i costi extra arrivano a rappresentare oltre il 300% del costo inizialmente proposto: più del triplo”, scrive Altroconsumo. “Per easyJet, siamo passati nel peggiore dei casi da un prezzo iniziale per un volo Milano-Praga di 22,99 euro a un prezzo complessivo di 92,71 euro, il 303% in più. Per Vueling siamo passati per Roma-Londra da 22,99 euro a 96,99 euro: la spesa è aumentato del 322%”. Nel caso di Ryanair si cita un Palermo-Milano per il quale si passa “da un prezzo iniziale di 14,99 euro a un prezzo finale, comprensivo delle tre voci aggiunte, pari a 54,33 euro, la spesa è aumentata del 262%”. E ancora: “Più contenuta l’incidenza massima dei costi extra per Volotea, pari comunque a quasi tre volte il costo del biglietto inizialmente proposto. Per un volo Pantelleria-Milano siamo passati da 51,39 euro a un prezzo finale di 145,39 euro, il 183% in più”.

Pur restando un aumento alquanto considerevole, quel picco di +363% è oltretutto meno di quanto rilevato l’anno scorso, quando si raggiunse il 465%. “Questo, però, non sembra dipendere dal fatto che i costi extra sono diminuiti, anzi alcuni di quelli considerati, in media, sono aumentati rispetto al 2023; questa riduzione può essere spiegata dal fatto che, quest’anno, i prezzi iniziali dei voli erano più alti”. Una questione di incidenza dunque, non di guadagno in assoluto.

Inoltre, Altroconsumo sottolinea come ci siano anche altre voci straordinarie, legate a imprevisti o esigenze dell’ultimo momento, che fanno rivedere i conti e sono difficilmente preventivabili. Dal check-in in aeroporto alla necessità di modificare un volo o un nominativo, fino al costo dovuto ai limiti previsti per il bagaglio a mano. A preoccupare non è tanto la richiesta in sé di un pagamento extra, certamente legittimo, ma la sua incidenza sul costo del volo e il fatto che “ogni compagnia applica tariffe diverse per ogni voce, e in alcuni casi fisse e in molti altri variabili a seconda del volo” il che “non fa che rendere sempre più difficile la comparazione dei prezzi tra più compagnie”.

La richiesta di fondo è proprio questa: maggiore trasparenza. “Il tema non è di poco conto perché non avere chiarezza e trasparenza, fin dall’inizio, di quanto si pagherà un biglietto aereo non permette ai viaggiatori di fare confronti in modo semplice e, quindi, di cercare la soluzione più conveniente”, ribadisce Altroconsumo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 66 record
Pagina
1
28/05/2025
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
28/05/2025
Distribuzione automatica: tra crescita e sfide, il settore si reinventa
Nel 2023 il comparto della distribuzione automatica in Italia ha superato la soglia dei 2 ...
28/05/2025
Cy4Gate, nuovi contratti da 1,3 milioni per rafforzare la cyber sicurezza
Cy4Gate accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con la firma di nuovi contratti d...
28/05/2025
Webuild: contratto da 1,1 miliardi per la realizzazione del Women and babies Hospital di Perth, in Australia
Webuild: contratto da 1,1 miliardi per la realizzazione del Women and babies Hospital di P...
28/05/2025
Trump fa cassa coi criptomilionari: la Casa Bianca è in vendita?
Alla cena segreta in Virginia i 220 mega investitori del token $TRUMP, tra accuse di corru...
Trovati 66 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720