• Intesa Nov 24 8501

Scontro politica-giudici negli USA: con Trump una situazione “italiana”

- di: Bruno Coletta
 
Scontro politica-giudici negli USA: con Trump una situazione “italiana”
Negli Stati Uniti si sta assistendo a un conflitto senza precedenti tra l’amministrazione del presidente Donald Trump e il potere giudiziario, una dinamica che ricorda le tensioni storicamente vissute in Italia tra politica e magistratura.
La Casa Bianca ha recentemente accusato alcuni giudici federali di “abuso di potere” per aver bloccato diverse iniziative presidenziali. La portavoce Karoline Leavitt ha dichiarato: Riteniamo che questi giudici si comportino più come attivisti giudiziari che come onesti arbitri della legge”. Ha aggiunto che tali ingiunzioni rappresentano un tentativo di “ostacolare la volontà del popolo”, sottolineando che 77 milioni di americani hanno votato per Trump. Leavitt ha assicurato che l’amministrazione rispetterà la legge nei tribunali e continuerà a perseguire ogni rimedio legale per annullare queste ingiunzioni, definite “estremiste”. 
Parallelamente, figure influenti come Elon Musk hanno intensificato le critiche nei confronti dei giudici federali, accusandoli di ostacolare l’agenda di Trump. Musk ha persino invocato l’impeachment per alcuni giudici, alimentando il dibattito sulla separazione dei poteri e sull’indipendenza della magistratura. 
Questa situazione negli Stati Uniti richiama alla mente il conflitto tra politica e magistratura in Italia, dove da Tangentopoli in poi, per tutto il periodo dell’impegno politico di Silvio Berlusconi, si sono verificati scontri tra i poteri dello Stato.
Negli Stati Uniti l’attuale scontro solleva preoccupazioni riguardo all’equilibrio dei poteri e alla tenuta dei principi democratici. Mentre l’amministrazione Trump accusa i giudici di ostacolare la volontà popolare, i critici temono che tali attacchi possano minare l’indipendenza giudiziaria, fondamentale per il sistema di pesi e contrappesi previsto dalla Costituzione americana.
Questo confronto tra esecutivo e giudiziario negli Stati Uniti rappresenta un banco di prova cruciale per la democrazia americana, evidenziando le sfide nell’equilibrare l’autorità presidenziale con il ruolo di controllo svolto dal potere giudiziario.
 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
1
15/03/2025
Era Trump, l’ultima follia: il Cimitero di Arlington rimuove i tributi ai veterani neri e alle donne
Il Cimitero nazionale di Arlington, uno dei luoghi più sacri e simbolici degli Stati Uniti...
14/03/2025
Sanzioni disciplinari per chi ha occupato Hamilton Hall: battaglia legale per i registri degli studenti
La Columbia University ha annunciato di aver espulso o sospeso alcuni studenti coinvolti n...
14/03/2025
Groenlandia, tutti i partiti contro Trump: Basta minacce
La Groenlandia si compatta contro Donald Trump.
14/03/2025
Ucraina: Putin apre a una tregua, ma solo per una pace duratura. Trump: “Parole promettenti”
Il conflitto in Ucraina potrebbe entrare in una nuova fase, segnata da un possibile cessat...
14/03/2025
Trump e le deportazioni lampo: il piano per espellere gli immigrati con una legge di guerra
Donald Trump vuole invocare una legge del 1798, l’Alien Enemies Act, per accelerare le esp...
13/03/2025
Belgio, maxi-operazione contro la corruzione: fermati lobbisti legati a Huawei
Un’imponente operazione della polizia giudiziaria belga ha scosso il cuore delle istituzio...
Trovati 28 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720