• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Unicredit-Banco BPM: l’offerta parte col freno a mano tirato

- di: Bruno Coletta
 
Unicredit-Banco BPM: l’offerta parte col freno a mano tirato
Solo 798 azioni conferite nel primo giorno. Il governo impone vincoli stringenti, Banco BPM respinge l’offerta. Orcel (foto) in attesa di risposte.
_______________
_________________________
Un avvio in salita
Ieri lunedì 28 aprile 2025 è partita l’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria di UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM. Tuttavia, il primo giorno ha registrato un’adesione minima: solo 798 azioni conferite, pari allo 0,000053% del capitale sociale di BPM . Un segnale evidente di un’accoglienza fredda da parte degli azionisti.

Il nodo del golden power
Il governo italiano ha esercitato il “golden power” sull’operazione, imponendo condizioni stringenti: uscita di UniCredit dalla Russia entro nove mesi, mantenimento del rapporto prestiti/depositi di Banco BPM per cinque anni e obbligo di preservare gli investimenti in Anima Holding . UniCredit ha criticato l’intervento, definendolo “inusuale” per una fusione tra due banche italiane e ha chiesto chiarimenti al governo, sospendendo decisioni definitive sull’offerta.

Il rifiuto di Banco BPM
Il 24 aprile, il consiglio di amministrazione di Banco BPM ha respinto formalmente l’offerta di UniCredit, giudicandola ostile e sottovalutata. Il presidente Massimo Tononi ha sottolineato che l’offerta non prevede alcun premio e che gli azionisti di BPM riceverebbero solo il 14% del capitale della nuova entità, nonostante BPM contribuisca al 18% degli utili previsti per il 2027.

Le sanzioni in caso di inadempienza
Il decreto governativo prevede sanzioni severe per UniCredit in caso di mancato rispetto delle condizioni imposte: multe fino a 20 miliardi di euro, equivalenti al doppio del valore dell’operazione. Questo aggiunge ulteriore pressione su UniCredit, che deve valutare attentamente i rischi associati all’operazione.

Operazione complessa e incerta 
L’OPS di UniCredit su Banco BPM si presenta come un’operazione complessa e incerta. Le restrizioni governative, il rifiuto di Banco BPM e le potenziali sanzioni rendono il successo dell’offerta tutt’altro che scontato. UniCredit dovrà navigare con cautela tra le sfide regolatorie e le resistenze del mercato per portare a termine l’acquisizione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
29/05/2025
Caltagirone spara su Donnet: “Generali non cada in mani sbagliate”
Il costruttore alza il tiro: “Partnership fragile con Natixis, serve una strategia per l’I...
29/05/2025
UniCredit tra Atene e Roma: espansione in Grecia, tensioni in Italia
Orcel rafforza la presenza in Alpha Bank, mentre a Roma il governo conferma i paletti all’...
29/05/2025
Mercati in festa dopo lo stop ai dazi USA: Borse asiatiche in rialzo
Sentenza shock contro i dazi di Trump accende l’ottimismo globale. Rally in Asia, futures ...
Trovati 65 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720