• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Banca d'Italia: "Potenziale aumento dei consumi da 10 miliardi di euro"

- di: Daniele Minuti
 
Banca d'Italia: 'Potenziale aumento dei consumi da 10 miliardi di euro'
La Banca d'Italia ha pubblicato il suo Bollettino Economico e nell'approfondimento su consumi e risparmi ha ipotizzato scenari molto precisi per i prossimi mesi, con una crescita potenziale della spesa per consumi che si aggira attorno ai 10 miliardi di euro dopo il negativo del 2020. Il tutto ovviamente, sperando che la situazione legata alla pandemia continui a migliorare

Secondo l'Istituto, in uno scenario più pessimistico le paure delle famiglie su lavoro e reddito potrebbero essere più persistenti, cosa che rallenterebbe questa ripresa rispetto alle previsioni portando le persone a posticipare gli acquisti durevoli ancora per un po', con la crescita del PIL che nel 2021 scenderebbe di 0,5 punti percentuali (al 4,6%). Nei due anni successivi, i consumi recupererebbero l'espansione quasi interamente ma questo quadro è comprensibile solo tenendo conto dell'incremento del tasso di risparmio aggregato delle famiglie per via del crollo dei consumi dell'anno scorso (salito del 15,8%).

Proprio la quota dei risparmi accumulati va a influenzare le previsioni per i prossimi 3 anni: l'indagine condotta da Bankitalia mostra che le famiglie prevedono di utilizzare parte di queste ricchezze per spese future ma con grande prudenza. Il 2021 sembra però l'anno in cui verranno effettuati acquisti "rinviati" in quello precedente per via della pandemia, concentrati specialmente nell'insieme dei beni durevoli e semidurevoli (nel 2020, hanno contribuito per quasi il 20% alla caduta dei consumi interni).

Per quanto riguarda le proiezioni del quadro macroeconomico, i consumi delle famiglie includono una correzione al rialzo rispetto alle previsioni che si dovrebbero fare tenendo conto dell'elasticità con cui i consumi normalmente reagiscono ad aumenti di reddito o di ricchezza nel modello trimestrale: questa correzione (20 miliardi entro la prima metà dell'anno prossimo) porteranno a un recupero pieno degli acquisti di beni durevoli non effettuati l'anno scorso e ad uno parziale per quelli semidurevoli. Bankitalia spiega che, sebbene l'aumento dei consumi nel 2021 sia più alto di quello valutabile dalle normali elasticità del modello, il tasso di risparmio cala progressivamente nel triennio, discesa coerente con le indicazioni di prudenza nella spesa rilevate nell'indagine. Tutto però è ancora condizionato da tanta incertezza, per via dell'eccezionalità della situazione pandemica e della contrazione dei consumi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720