• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Mercati asiatici contrastati tra tensioni commerciali e attesa per l’inflazione USA

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici contrastati tra tensioni commerciali e attesa per l’inflazione USA
Le borse asiatiche hanno mostrato andamenti divergenti nella seduta odierna, influenzate dalle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Canada e dall’attesa per i dati sull’inflazione statunitense. 

Tokyo in lieve calo
Il Nikkei 225 di Tokyo ha chiuso con una leggera flessione dello 0,01%, attestandosi a 36.793,11 punti. La seduta è stata caratterizzata da scambi cauti, con gli investitori preoccupati per le possibili ripercussioni economiche dei nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump.

Shenzhen stabile, Hong Kong in ribasso
L’indice di Shenzhen è rimasto pressoché invariato, registrando un incremento marginale dello 0,07%. Al contrario, l’Hang Seng di Hong Kong ha subito una contrazione dello 0,61%, influenzato dalle incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi.

Seoul in rialzo, Mumbai e Sydney in calo
A Seoul, il KOSPI ha guadagnato l’1,51%, trainato dalla performance positiva dei produttori di chip. In India, l’indice BSE Sensex di Mumbai ha registrato una diminuzione dello 0,58%, mentre l’S&P/ASX 200 di Sydney ha chiuso in calo dell’1,24%, risentendo delle preoccupazioni per le tensioni commerciali globali. 

Valute stabili
Sul fronte valutario, l’euro è rimasto stabile rispetto allo yen giapponese, con una variazione minima dello 0,02%. Analogamente, l’euro ha mostrato una variazione trascurabile nei confronti del renminbi cinese e del dollaro di Hong Kong, rispettivamente dello 0% e -0,13%.

Materie prime in lieve aumento
Il petrolio ha aperto a 66,24 dollari al barile, segnando un incremento dello 0,31%. Il future sull’oro ha registrato una risalita dello 0,41%, attestandosi a 2.901 dollari l’oncia. 
 
Attesa per i dati sull’inflazione negli Stati Uniti
Gli investitori sono in attesa dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti, che potrebbero influenzare le future decisioni di politica monetaria della Federal Reserve. Secondo le previsioni, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) dovrebbe mostrare un incremento del 2,9% su base annua per febbraio, in leggero calo rispetto al 3% di gennaio.  

Una giornata contrastata segnata dall’attesa
Le borse asiatiche hanno vissuto una giornata contrastata, con performance variabili tra le diverse piazze finanziarie. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Canada e l’attesa per i dati sull’inflazione USA hanno contribuito a incrementare l’incertezza tra gli investitori, influenzando l’andamento dei mercati nella regione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720