• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Piazza Affari si distingue in un’Europa molto prudente

- di: Matteo Borrelli
 
Piazza Affari si distingue in un’Europa molto prudente
Le principali borse europee hanno chiuso la giornata con performance contrastanti, evidenziando un clima di prudenza tra gli investitori. A Milano, tuttavia, Piazza Affari ha registrato un andamento positivo, distinguendosi nel panorama continentale.

Andamento dei mercati europei
A Francoforte, l’indice DAX ha subito una leggera flessione dello 0,24%, mentre il FTSE 100 di Londra ha registrato una diminuzione dello 0,25%. Parigi, al contrario, ha mostrato un moderato rialzo dello 0,46% con il CAC 40. In questo contesto, il FTSE MIB di Milano ha segnato un incremento dello 0,35%, sostenuto da alcuni titoli chiave.

Performance dei titoli a Milano
Tra le blue chip italiane, Leonardo ha guidato i guadagni con un aumento del 4,15%. Iveco ha seguito con un rialzo del 3,04%, mentre Buzzi Unicem e STMicroelectronics hanno registrato incrementi rispettivamente del 2,20% e dell’1,72%. Al contrario, Interpump ha subito una significativa perdita del 13,37%, e Telecom Italia è scesa del 6,65%.

Andamento delle Mid Cap italiane
Il FTSE Italia Mid Cap ha registrato un progresso dello 0,59%, riflettendo un sentiment positivo tra le società a media capitalizzazione. Tra i titoli più performanti, Ariston Holding ha evidenziato un rialzo del 7,33%, mentre Carel Industries ha guadagnato il 2,82%. Al contrario, Banco di Desio e della Brianza ha subito una flessione del 3,03%. 

Mercato valutario e materie prime
Sul fronte valutario, l’euro ha mostrato un lieve apprezzamento rispetto al dollaro, attestandosi a quota 1,051. Per quanto riguarda le materie prime, l’oro è rimasto sostanzialmente stabile, con una quotazione di 2.921,3 dollari l’oncia. Il petrolio WTI ha registrato un modesto incremento dello 0,41%, mantenendosi sui livelli della sessione precedente.

Spread BTP-Bund
Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e tedeschi a dieci anni ha evidenziato un aumento, attestandosi a 111 punti base, con un incremento di 8 punti. Il rendimento del BTP decennale italiano è salito al 3,51%.

In definitiva, la giornata borsistica ha evidenziato un atteggiamento cauto da parte degli investitori europei, con Milano che si è distinta per una performance positiva. Le dinamiche dei mercati valutari e delle materie prime sono rimaste relativamente stabili, mentre l’aumento dello spread BTP-Bund indica una maggiore attenzione al rischio sovrano italiano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
28/05/2025
Milano resiste tra le Borse europee: Tenaris e banche aiutano il Mib
Piazza Affari si distingue in una giornata cauta per i mercati europei, trainata da energe...
28/05/2025
Fisco in tilt, contribuenti nel caos: rivolta dei commercialisti
Blocco del sito delle Entrate nel giorno clou. “Intollerabile”. Si chiedono proroghe urgen...
28/05/2025
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
28/05/2025
Distribuzione automatica: tra crescita e sfide, il settore si reinventa
Nel 2023 il comparto della distribuzione automatica in Italia ha superato la soglia dei 2 ...
28/05/2025
Cy4Gate, nuovi contratti da 1,3 milioni per rafforzare la cyber sicurezza
Cy4Gate accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con la firma di nuovi contratti d...
Trovati 64 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720