• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Borse: nervosismo sui mercati asiatici, dopo il calo di Wall Street

- di: Redazione
 
Borse: nervosismo sui mercati asiatici, dopo il calo di Wall Street
Le contrattazioni odierne sui mercati borsistici asiatici hanno segnato un andamento nervoso, dopo che ieri Wall Street ha registrato un ribasso dal momento che dalla Federal Reserve sono giunti segnali che hanno spento le speranze che la politica degli aumenti dei tassi di interesse sia destinata a interrompersi.
In Asia le borse di Hong Kong, Tokyo e Seul hanno chiuso in calo, mentre Shanghai è rimasta invariata.
Ieri, a Wall Street , lo S & P 500 ha perso lo 0,8%, dopo che dall'ultima riunione della Fed non sono arrivate notizie rassicuranti in merito alla fine delle politiche di innalzamento dei tassi di interesse, perseguite da un anno per porre freno all'inflazione.

Borse: nervosismo sui mercati asiatici, dopo il calo di Wall Street

Lo Shanghai Composite Index è rimasto stabile a 3.150,29, mentre il Nikkei 225 di Tokyo è sceso dello 0,4% a 31.652,76 dopo essere sceso di oltre l'1%. L'Hang Seng di Hong Kong è arretrato dello 0,1% a 18.308,06, recuperando da una perdita di oltre il 2% nei primi scambi. Il Kospi di Seul ha perso lo 0,3% a 2.517,92 e l'S &P-ASX 200 di Sydney è sceso dello 0,5% a 7.161,70.

L'indiano Sensex ha aperto in ribasso dello 0,3% a 65.324,26. Bangkok ha guadagnato, mentre la Nuova Zelanda e altri mercati del sud-est asiatico si sono ritirati.
A Wall Street, l'S &P 500 è sceso a 4.404,33, aggiungendosi al calo dell'1,2% del giorno precedente.
Il Dow Jones Industrial Average ha perso lo 0,5%, a 34.765,74. Il Nasdaq composito è sceso dell'1,1% a 13.474,63.

Il mercato obbligazionario sta prelevando denaro dalle azioni poiché l'aumento dei tassi di interesse ha aumentato il rendimento, o la differenza tra il prezzo e il pagamento alla scadenza.
Le speranze degli investitori sono state sostenute da assunzioni e consumi inaspettatamente forti negli Stati Uniti, ma alcuni analisti hanno ammonito Wall Street che, a loro giudizio, ha abbracciato troppo presto la speranza che l'inflazione fosse sotto controllo e che gli aumenti dei tassi per raffreddare l'attività economica fossero terminati.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha perso 9 centesimi a 79,29 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per i petroli internazionali, è sceso di 2 centesimi a 83,43 dollari.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720