• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Borse: i timori di recessione condizionano Wall Street e l'Asia

- di: Redazione
 
Borse: i timori di recessione condizionano Wall Street e l'Asia
Giornata nera per i mercati asiatici, dopo che Wall Street ha chiuso in terreno negativo sotto la spinta dei timori che, a fronte dei forti dati economici degli Stati Uniti, possano indurre la Federal Reserve, nel tentativo di domare l'inflazione, a proseguire nella sua strategia di aumento dei tassi di interesse. Con Shanghai sostanzialmente invariata, i principali mercati della regione australo-asiatica sono arretrati.

Borse: i timori di recessione condizionano Wall Street e l'Asia

L'indice Nikkei 225 di Tokyo ha perso l'1% a 26.235,25 e l'Hang Seng di Hong Kong ha sceso dello 0,4% a 19.602,11. L'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.043,56 e lo S &P/ASX 200 australiano è calato dello 0,6% a 7.107,70. A Seul, il Kospi ha segnato un regresso dell'1,8% a 2.313,69. Cali generalizzati anche alle borse di Bangkok, Mumbai e Taiwan. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, i buoni dati economici dovrebbero essere positivi per i mercati, ma la Federal Reserve potrebbe aver bisogno di continuare ad aumentare i tassi di interesse e mantenerli alti per frenare l'inflazione.

In particolare, a generare nella Fed preoccupazioni è un mercato del lavoro ancora forte che dà più ossigeno all'inflazione, leggermente diminuita negli ultimi mesi, ma ancora vicina al livello più alto degli ultimi decenni. Secondo un rapporto, reso noto ieri, i datori di lavoro americani hanno licenziato meno lavoratori la scorsa settimana del previsto; un altro ha mostrato che l'ampia economia statunitense si è espansa a un ritmo più robusto durante l'estate rispetto alle stime precedenti.

Ieri l'S &P 500 ha chiuso (a 3.822,39) perdendo l'1,4%, dopo essere sceso fino al 2,9% all'inizio della giornata. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dell'1% a 33.027,49 e il Nasdaq ha chiuso in ribasso del 2,2%, a 10.476,12. L'indice Russell 2000 è sceso dell'1,3% a 1.754,09.

Sul fronte energetico, il greggio di riferimento statunitense è salito di 70 centesimi a 78,19 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il petrolio greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale, è avanzato di 40 centesimi a 82,07 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720