• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Bper sostiene cultura e giovani con cinque progetti innovativi

- di: Marta Giannoni
 
Bper sostiene cultura e giovani con cinque progetti innovativi
Bper Banca si fa protagonista di un'iniziativa culturale innovativa, cofinanziando al 60% cinque progetti selezionati dal bando “Il futuro a portata di mano”. Il bando, promosso dalla divisione Bper Bene Comune, punta a sostenere progetti artistici, creativi e culturali con un forte coinvolgimento giovanile. Grazie alla piattaforma Produzioni dal Basso, i progetti hanno raccolto il 40% dei fondi necessari attraverso il crowdfunding, un successo che conferma l’efficacia delle nuove modalità di finanziamento partecipativo.

Una rete di creatività in tutta Italia
I progetti selezionati saranno realizzati in diverse regioni italiane, toccando temi cruciali come inclusione, educazione digitale, integrazione culturale e tutela ambientale.
Tra le iniziative, spicca Storie di viaggi: itinerari-incroci di vita dell’Atelier Mobile APS di Torino. Il laboratorio multidisciplinare coinvolgerà bambini e ragazzi, promuovendo la comprensione reciproca e l’integrazione sociale.
Il progetto Rivivere il Parco di Turona dell’Agesci Lazio APS trasformerà l’oasi naturale vicino a Bolsena in un luogo sicuro e accogliente in vista del Giubileo 2025. “Vogliamo offrire un’esperienza unica ai visitatori, sensibilizzandoli sulla tutela ambientale”, ha dichiarato il presidente dell’Agesci Lazio, Marco D’Amato.
A Napoli, la cooperativa sociale Dedalus svilupperà Tutto il mondo è paese, un percorso teatrale dedicato ai giovani, con l’obiettivo di creare una compagnia multietnica. “Il teatro è uno strumento potente per abbattere barriere culturali”, ha spiegato Giulia Conti, responsabile del progetto.

Cultura, inclusione e tecnologia
L’iniziativa InCanto: cantare insieme per la pace della Fondazione Mus-e Italia ETS coinvolgerà otto scuole primarie in tutta Italia per contrastare la povertà educativa attraverso la musica e il dialogo interculturale.
Infine, il progetto Apollo con lo smartphone o Persefone influencer? di Fare x Bene ETS, in collaborazione con il Museo Archeologico di Reggio Calabria, unisce educazione digitale e valorizzazione culturale per promuovere l’uso responsabile della tecnologia e prevenire la violenza di genere.

Un modello di partecipazione
Il direttore della divisione Bper Bene Comune, Maria Rossi,
ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Con questo progetto, non solo sosteniamo idee innovative, ma coinvolgiamo le comunità locali, rendendole protagoniste del cambiamento”.
(Nella foto Fabio Cerchiai, Presidente Bper)

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
23/05/2025
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend: a Roma “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend: a Roma “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’alt...
21/05/2025
Salone del Libro 2025: le parole, i libri e gli autori che raccontano il presente con la forza della letteratura
“Le parole tra noi leggere” è stato il tema scelto per la trentasettesima edizione del Sal...
20/05/2025
La musa distratta di Tarquinia: storia viva di una cultura intermittente
Maurizio Brunori racconta passioni, oblii e rinascite culturali della città.
19/05/2025
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Trovati 4 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720