• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Caro bollette, Confcommercio: "Bene le misure annunciate dal Governo"

- di: Daniele Minuti
 
Caro bollette, Confcommercio: 'Bene le misure annunciate dal Governo'
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto "Decreto bollette", a pochi giorni dall'aumento causato dalla crescita del prezzo internazionale del gas: con questo provvedimento calano gli oneri di sistema (tassazione su bollette di luce e gas per attività di interesse generale per il sistema elettrico) favorendo quindi 3 milioni di utenti che beneficiano del bonus energia.

Rientrano in questa casistica, per cui vengono di fatto annullati gli effetti dell'aumento, nuclei con Isee inferiore a 8265 euro annui nuclei familiari numerosi (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli), percettori di reddito o pensione di cittadinanza; utenti in gravi condizioni di salute.

Circa 6 milioni di piccole imprese con utenze in bassa tensione e 26 milioni di utenze domestiche vedranno quindi azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema, gli altri utenti invece vedranno l'Iva calare al 5%. Sul gas invece, 2,5 milioni di persone vedranno cancellati gli effetti dell'aumento se beneficiano del bonus sociale gas.

Caro Bollette, Confcommercio loda il Governo per la bozza di provvedimento approvata dal Cdm

Confcommercio ha commentato: "La bozza di provvedimento approvata dal Cdm si muove nella giusta direzione in quanto scongiura, per il prossimo trimestre, parte degli annunciati rincari dei prezzi per imprese e consumatori. L’intervento del Governo però non è ancora sufficiente a risolvere in maniera duratura e strutturale i nodi che attanagliano il nostro sistema energetico. Serve affrontare innanzitutto il tema della dipendenza dalle forniture estere che rende l’Italia intrinsecamente più vulnerabile e soggetta a forti oscillazioni dei prezzi delle commodities e risolvere i limiti dell’attuale configurazione del sistema di prelievo che ancora oggi pone a carico degli utenti finali il costo degli oneri generali di sistema, ovvero degli incentivi economici alla produzione da fonti rinnovabili, alla cogenerazione, alle industrie energivore ed i costi fissi connessi, tra l’altro, allo smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse".

"È necessario infine" - conclude Confcommercio - "avviare da subito una riforma più organica delle modalità di calcolo della bolletta energetica, anche in ottica di progressivo trasferimento alla fiscalità generale degli oneri generali di sistema. Servono poi misure regolatorie che assicurino mercati concorrenziali, prezzi accessibili, sostenibilità ambientale e sociale degli investimenti e sicurezza dell'approvvigionamento, realizzando un modello di transizione energetica che consenta di coniugare innovazione tecnologica, rispetto dell'ambiente e benefici occupazionali ed economici per cittadini ed imprese. Questi interventi dovranno essere accompagnati da investimenti importanti per la diversificazione delle forniture di energia, per accrescere l’indipendenza del nostro Paese dall’estero e per incentivare l’efficienza energetica".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720