• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Coldiretti: "Secondo trimestre 2021: +10,4% delle posizioni lavorative in agricoltura"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Secondo trimestre 2021: +10,4% delle posizioni lavorative in agricoltura'
È un vero è proprio balzo quello delle posizione lavorative in agricoltura nel secondo trimestre dell'anno in corso che crescono di 10,4 punti percentuali andando a registrare il miglior risultato tra tutti i settori che in media registrano appena un +1,9%: è questo il dato che emerge dall’analisi della Coldiretti realizzato sulla base del rapporto Istat sui conti economici trimestrali nel secondo trimestre del 2021.

Coldiretti: "Balzo del lavoro agricolo nel secondo trimestre 2021"

"Un dato che conferma la vitalità del settore" - spiega la Coldiretti - "che con quasi 1,8 milioni di posizioni lavorative è stato in grado di offrire anche durante la pandemia Covid opportunità occupazionali con una domanda di lavoro ora sostenuta con l’arrivo dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele, pere e della vendemmia mentre sta per avvicinarsi quella delle olive. Una opportunità che deve essere sostenuta con una adeguata semplificazione per rispondere meglio alle esigenze di tempestività e flessibilità del lavoro agricolo. Ma in piena pandemia Covid è cresciuto anche il numero di giovani agricoltori con un incremento dell’8% negli ultimi cinque anni, in netta controtendenza rispetto al dato generale degli imprenditori under 35 che crollano dell’11% nello stesso periodo, dall’industria al commercio fino all’artigianato, secondo l’analisi compiuta sulla base del Rapporto del Centro Studi Divulga. Con la crisi provocata dall’emergenza sanitaria, il settore agricolo è diventato di fatto il punto di riferimento importante per le nuove generazioni, tanto che nell’ultimo anno sono nate in media 17 nuove imprese giovani al giorno. Nel periodo della pandemia le aziende condotte da giovani si sono dimostrate anche le più resilienti, con un aumento medio dei redditi del 5,9% nel 2020 rispetto all’anno precedente, mentre quelli delle aziende over 35 sono diminuiti dell’1,3%".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
28/05/2025
Lavoro e povertà: i numeri dietro al paradosso
Il 10,2% dei lavoratori italiani si trova in condizioni economiche tali da essere consider...
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720