• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Confcommercio: "Crescono PIL e consumi ma turismo, ristorazione e cultura soffrono"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Crescono PIL e consumi ma turismo, ristorazione e cultura soffrono'
L'Ufficio Studi di Confcommercio certificano la ripresa economica con i numeri del consuntivo consumi 2021: l'anno appena concluso si chiude infatti con una crescita del Prodotto Interno Lordo di 6,2 punti percentuali e un aumento dei consumi del 5,1%. Ma la ripresa rischia di non essere uguale per tutti.

Confcommercio: "La ripresa non è uguale per tutti"

I numeri registrati infatti rischiano di essere catalogati unicamente come rimbalzi statistici, pur dimostrando una buona vitalità del tessuto produttivo italiano nonostante il perdurare della pandemia. Il problema resta relativo ai settori che non riescono a rialzarsi, come quelli del turismo, della cultura, del tempo libero e della ristorazione, la cui risalita agli standard pre-Covid potrebbe arrivare solo nel 2023. 

Ristorazione e hotel registrano un calo dei consumi del 27,3% e del 35%, i servizi di cultura e tempo libero del 21,5%, mentre trasporti e settore dell'abbigliamento scendono rispettivamente di 16 e di 10,5 punti percentuali. 

Il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, ha dichiarato: "È evidente che il recupero prosegue più lentamente del previsto e per i consumi, in calo del 7,3% rispetto al 2019, il completo ritorno ai livelli pre-pandemici non avverrà prima del 2023. Per una ripresa più robusta bisognerà attendere condizioni macroeconomiche più favorevoli, anche perché la nuova ondata pandemica, con le conseguenti restrizioni e, soprattutto, l’accelerazione inflazionistica innescata dai prezzi delle materie prime, rischiano di bloccare l’ampio potenziale di consumo delle famiglie italiane. L’eccesso di risparmio forzoso e precauzionale accumulato negli ultimi due anni difficilmente troverà sbocchi favorevoli in condizioni di nuova incertezza pandemica e inflazionistica. In questo contesto è indispensabile sostenere in particolare le componenti della filiera turistica e le sue estensioni alla convivialità e alla cultura adottando misure sugli ammortizzatori sociali, senza aggravi di costo per le imprese, e sull’accesso al credito, ma anche interventi fiscali e contributi a fondo perduto parametrati alle perdite subite".

Il Presidente di Confommercio, Carlo Sangalli, ha commentato: "La nuova ondata pandemica, insieme a inflazione e caro energia, sta raffreddando consumi e ripresa economica. Una ripresa che per migliaia di imprese, come quelle del turismo, non è mai arrivata pienamente. In un contesto ancora così grave e allarmante chiediamo al Governo di procedere subito con i sostegni ai settori più colpiti, a cominciare dal rinnovo della cassa Covid e delle moratorie fiscali e creditizie".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
29/05/2025
Caltagirone spara su Donnet: “Generali non cada in mani sbagliate”
Il costruttore alza il tiro: “Partnership fragile con Natixis, serve una strategia per l’I...
29/05/2025
UniCredit tra Atene e Roma: espansione in Grecia, tensioni in Italia
Orcel rafforza la presenza in Alpha Bank, mentre a Roma il governo conferma i paletti all’...
29/05/2025
Mercati in festa dopo lo stop ai dazi USA: Borse asiatiche in rialzo
Sentenza shock contro i dazi di Trump accende l’ottimismo globale. Rally in Asia, futures ...
Trovati 65 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720