• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Equita e Università Bocconi insieme per i mercati dei capitali finanziari e ricerca per affrontare le sfide del futuro

- di: Barbara Bizzarri
 
Equita e Università Bocconi insieme per i mercati dei capitali finanziari e ricerca per affrontare le sfide del futuro
Equita e Università Bocconi celebrano il decimo anniversario della loro collaborazione con il consueto evento annuale volto a promuovere i mercati dei capitali e stimolare il dibattito sugli elementi strutturali, i fattori di sviluppo e le possibili soluzioni da adottare, temi più che mai attuali, specialmente dopo gli effetti negativi determinati dalla pandemia.

Equita e Università Bocconi insieme per i mercati dei capitali finanziari e ricerca per affrontare le sfide del futuro

Andrea Vismara, Amministratore Delegato EQUITA, ha commentato: “In questi dieci anni di collaborazione con Università Bocconi abbiamo promosso ricerche, quarterly columns ed eventi per stimolare il dibattito sul ruolo dei mercati per il rilancio della crescita. Con le nostre raccomandazioni di policy abbiamo contribuito a migliorare i mercati dei capitali e la regolamentazione. Oltre a ciò, la collaborazione ha visto un impegno costante per promuovere la formazione e la parità di genere in ambito finanziario”. Vismara ha poi aggiunto: “Restano oggi molti temi da affrontare per migliorare ulteriormente i nostri mercati e renderli più competitivi. Penso a una ulteriore semplificazione delle regole, a nuovi incentivi per la ricerca e alla promozione di nuovi investitori domestici, oltre alla costituzione di un comitato ristretto di esperti per dare il via a una politica industriale che favorisca lo sviluppo dei mercati dei capitali”.

Dopo i saluti introduttivi di Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, e Andrea Vismara, Amministratore Delegato di Equita, Stefano Caselli, Dean della SDA Bocconi School of Management e Algebris Chair of Long Term Investment and Absolute Return, e Stefano Gatti, Antin IP Associate Professor of Infrastructure Finance e Centro BAFFI CAREFIN dell’Università Bocconi, hanno presentato il volume celebrativo dal titolo “Capital Markets: Perspectives over the Last Decade” che riassume i dieci anni di ricerca promossa dalla collaborazione tra EQUITA e Università Bocconi sui mercati dei capitali. La presentazione è stata moderata da Federico Fubini, Giornalista e Scrittore del Corriere della Sera, e si è concentrata sui chiari gap che ancora oggi caratterizzano i mercati finanziari italiani rispetto a quelli esteri più sviluppati: una scarsa base di investitori domestici nelle emissioni di società italiane, l’ancora eccessiva dipendenza dal sistema bancario come fonte primaria di finanziamento, e la dominanza di intermediari globali nell’industria dell’investment banking, quest’ultimo un tema comune anche ad altri paesi europei.

Alla presentazione del volume celebrativo è seguita una tavola rotonda moderata da Sara Biglieri, Presidente di EQUITA, che ha visto la partecipazione di Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana, Giampiero Maioli, CEO e Senior Country Officer di Crédit Agricole Italia, Alessandro Settepani, Managing Director - Country Head Italy di FitchRatings, e Francesco Perilli, Socio di EQUITA. Il dibattito si è focalizzato sull’occasione che il nostro paese vive oggi per aumentare la propria competitività grazie a iniziative come il Libro Verde promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF, la proposta di Listing Act EU e l’esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, tutti elementi che possono permettere la definitiva affermazione dei mercati dei capitali italiani quale forza propulsiva dell’economia reale.

L’evento, quindi, si è concluso con i saluti di Andrea Sironi, Presidente dell’Università Bocconi, e la consegna del Premio per le migliori strategie di utilizzo del mercato dei capitali conferito da Equita, con il patrocinio di Università Bocconi e di Borsa Italiana, per premiare l’originalità e l’efficacia delle operazioni effettuate sui mercati dei capitali e realizzate come leva per lo sviluppo dell’impresa nel corso del 2022.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
29/05/2025
Caltagirone spara su Donnet: “Generali non cada in mani sbagliate”
Il costruttore alza il tiro: “Partnership fragile con Natixis, serve una strategia per l’I...
29/05/2025
UniCredit tra Atene e Roma: espansione in Grecia, tensioni in Italia
Orcel rafforza la presenza in Alpha Bank, mentre a Roma il governo conferma i paletti all’...
29/05/2025
Mercati in festa dopo lo stop ai dazi USA: Borse asiatiche in rialzo
Sentenza shock contro i dazi di Trump accende l’ottimismo globale. Rally in Asia, futures ...
Trovati 65 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720