• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Standard Ethics alza il rating di Sostenibilità di Garofalo Health Care a "EE+"

- di: Daniele Minuti
 
Standard Ethics alza il rating di Sostenibilità di Garofalo Health Care a 'EE+'
Standard Ethics premia nuovamente l'approccio alla sostenibilità di Garofalo Health Care: l'agenzia indipendente di rating ha infatti alzato il rating ESG di lungo periodo del Gruppo al livello Investment Grade “EE+” (“Very Strong”) dal precedente “EE” (“Strong”), con quello di breve periodo che si conferma al livello "EE".

Standard Ethics alza il rating di Sostenibilità di Garofalo Health Care a "EE+"

Si tratta del secondo aggiornamento al rialzo negli ultimi tre anni per GHC: a convincere Standard Ethics è stata “la costante attenzione all’innovazione di GHC e il progressivo rafforzamento del suo impianto ESG con l’individuazione di obiettivi di medio e lungo periodo (soprattutto di natura ambientale) allineati alle indicazioni volontarie ONU, OCSE e UE”.

Apprezzata inoltre la governance della sostenibilità del Gruppo, sostenuta da un sistema di indirizzo, controllo ed ESG Risk Management adeguato. Accento anche sul piano di incentivazione a lungo termine e sui comportamenti messi in atto per tutelare gli interessi degli azionisti di minoranza, come la rinuncia al voto maggiorato da parte dell'azionista di controllo.

Alessandro Maria Rinaldi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di GHC (nella foto), ha commentato: "L'aumento del nostro outlook a EE+ (Very Strong) riflette l'impegno fattuale e costante di Garofalo Health Care per l'etica aziendale, la responsabilità sociale e la sostenibilità a lungo termine, insiti anche nel DNA delle nostre strutture sanitarie. Siamo orgogliosi di essere riconosciuti come un Gruppo che si impegna a promuovere pratiche sostenibili e a contribuire al benessere della società. Continueremo a lavorare sul nostro modello “patient centered” per mantenere e migliorare gli standard ESG più elevati nel nostro settore. Voglio inoltre sottolineare il ruolo di supervisione del nostro Comitato endoconsiliare di Controllo, Rischi e Sostenibilità, presieduto da Franca Brusco e coadiuvato dal nostro responsabile CSO, Mimmo Nesi, che ha contribuito in modo determinante al raggiungimento del risultato".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
29/05/2025
Gruppo Almaviva premiato con l'ESG Recognition da DNV
Prestigioso riconoscimento per Almaviva, che ha ricevuto dall'ente certificatore DNV l’ESG...
26/05/2025
Clima, l’Europa rivede il target 2040: più flessibilità per Stati e imprese
La Commissione europea si prepara a presentare nel mese di giugno la proposta legislativa ...
26/05/2025
Eni e Smeralda Holding: due percorsi italiani verso un'economia circolare concreta
Nel panorama italiano della transizione ecologica, Eni rappresenta uno degli attori più st...
23/05/2025
Aeroporti: accordo AUBAC-ENAC-ADR apre la via a una gestione sostenibile delle risorse idriche
È stato siglato presso l’Innovation Hub dell’Aeroporto di Roma Fiumicino il protocollo d’i...
Trovati 4 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720