• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Il giardiniere: il thriller Netflix dove i fiori coprono segreti inconfessabili

- di: Giulia Caiola
 
Il giardiniere: il thriller Netflix dove i fiori coprono segreti inconfessabili

"Il Giardiniere" è la nuova miniserie thriller di Netflix che ha conquistato pubblico e critica con la sua atmosfera cupa, le interpretazioni magnetiche e un intreccio narrativo che affonda le radici in fatti realmente accaduti. Ambientata nella provincia italiana, la serie prende spunto da un caso di cronaca nera che ha scosso l’opinione pubblica, per raccontare una vicenda di apparenze, dolore sommerso e colpe mai completamente confessate. Il protagonista è un uomo silenzioso, appassionato di piante e orti, il cui passato inizia a riaffiorare quando un misterioso delitto riporta a galla vecchie ferite mai rimarginate.

Il giardiniere: il thriller Netflix dove i fiori coprono segreti inconfessabili

Il giardiniere, interpretato con intensità trattenuta da un attore volutamente poco noto, è la perfetta incarnazione dell’uomo comune con un lato oscuro. Vive in un equilibrio precario tra il bisogno di espiazione e il desiderio di sparire nel verde che cura con maniacale attenzione. Ma è proprio questo ordine perfetto a cominciare a scricchiolare quando una giovane donna scompare nel paese. La trama si dipana lentamente, tra interrogatori, sospetti e silenzi pesanti, fino a trasformarsi in un'indagine sull'identità e sull’impossibilità di sfuggire al proprio passato. Il ritmo è volutamente dilatato, costruito su dettagli, sguardi e piccoli gesti che diventano indizi narrativi.

Una regia che coltiva l’inquietudine
La regia gioca con i contrasti: l’idillio del paesaggio rurale è costantemente disturbato da un sottotesto sonoro che suggerisce pericolo, i colori pastello dei giardini sono accostati a flashback lividi e notturni. Il regista semina tensione come un bravo giardiniere semina bulbi: apparentemente nulla accade, ma tutto si muove sottoterra. L'uso dello spazio è simbolico: le serre, i vialetti di terra battuta, le stanze chiuse parlano tanto quanto i personaggi. La costruzione dell’atmosfera è lenta ma costante, e si nutre di inquadrature asimmetriche, silenzi disturbanti e colpi di scena calibrati.

Il finale: più domande che risposte
L’ultimo episodio non tradisce le aspettative. Invece di chiudere con una verità netta, il racconto lascia allo spettatore un terreno smosso, pieno di domande aperte. Chi è davvero il giardiniere? Colpevole, vittima o testimone di una realtà più grande di lui? La serie suggerisce che la verità è sempre una costruzione parziale, e che ciò che scegliamo di vedere – o ignorare – può cambiare radicalmente la storia. Il giardiniere, alla fine, non è solo un uomo, ma una metafora: di cura, di ossessione e del bisogno disperato di seppellire il dolore sotto strati di bellezza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
28/05/2025
“Generazione Fumetto”: il documentario di Omar Rashid che racconta l’ascesa della nona arte italiana
“Generazione Fumetto”, firmato dal regista Omar Rashid, racconta l'ascesa del fumetto in I...
27/05/2025
È come sembra: lo spot di Anna Foglietta è un urlo collettivo che rompe il silenzio
È come sembra", il nuovo spot della Fondazione Una Nessuna Centomila, girato da Anna Fogli...
26/05/2025
Il blackout di Cannes, un attacco al cinema e a chi lo fa vivere ogni giorno
Il blackout che ha colpito Cannes e Nizza non è stato solo un gesto simbolico contro un si...
25/05/2025
“Un semplice incidente”, film clandestino e corrosivo. La trama
Panahi trionfa a Cannes con un film che fonde ironia e denuncia politica in un road movie ...
25/05/2025
Cannes 2025, il coraggio del cinema: Panahi trionfa
Un palmarès politico e visionario premia la libertà d’espressione e l’audacia narrativa.
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720