• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Dl agosto: trovata l'intesa sulla proroga del blocco licenziamenti

 
Dl agosto: trovata l'intesa sulla proroga del blocco licenziamenti
È stato sciolto uno dei nodi principali sulla chiusura del testo del decreto di agosto: il governo ha trovato infatti l'intesa sulle questioni della cassa integrazione e soprattutto sulla proroga del blocco dei licenziamenti dovuto alla pandemia da Coronavirus.

A darne la conferma è il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. Interpellato dai giornalisti all'uscita da Palazzo Chigi dopo la fine del vertice governativo, il deputato è stato chiaro: "Il nodo è stato sciolto, fra i membri di governo c'è condivisione e abbiamo superato il problema trovando una sintesi. L'accordo sul testo del decreto di agosto è stato raggiunto e domani sarà presentato in Consiglio dei Ministri".

"Abbiamo avuto un dibattito approfondito e lungo" - ha commentato il presidente della commissione Finanze della Camera, Luigi Marattin - "ma il via libera di Italia Viva è stato condizionato dalla presenza di alcune misure che abbiamo richiesto con forza e che pensiamo possano servire all'economia del nostro paese. In primo luogo lo slittamento delle tasse di novembre per lavoratori autonomi, forfettari e chi utilizza la partita IVA".

Nell'accordo non è stato fissato un giorno preciso oltre il quale non sarà possibile licenziare. Dal 13 luglio però sono previste ulteriori 18 settimane di cassa integrazione oppure di decontribuzione per le imprese che vogliono far rientrare i lavoratori dalla Cig. Solamente dopo queste settimane si potrà procedere con l'eventuale licenziamento, le settimane di cassa ulteriori potranno essere richieste tutte insieme oppure dilazionate nel tempo.

Un passo avanti sul decreto che domani sarà quindi presentato in Cdm e in cui, stando a quanto raccolto dall'ANSA, dovrebbero essere contenute alcune norme per introdurre una fiscalità vantaggiosa al Sud che sarebbero state proposte dal ministro per il Sud e la coesione territoriale Provenzano. In ultimo il bonus consumi di cui si discuteva da giorni dovrebbe riguardare unicamente il settore della ristorazione lasciando fuori abbigliamento ed elettrodomestici.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
28/05/2025
Lavoro e povertà: i numeri dietro al paradosso
Il 10,2% dei lavoratori italiani si trova in condizioni economiche tali da essere consider...
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720