• Intesa Nov 24 8501

Lavorare nell’arte: cinque opportunità da non perdere tra grafica, residenze artistiche e social media

- di: Giulia Caiola
 
Lavorare nell’arte: cinque opportunità da non perdere tra grafica, residenze artistiche e social media

C’è chi vive per l’arte e chi con l’arte. Poi ci sono coloro che la cercano, che la inseguono, che la respirano senza ancora aver trovato il modo di trasformarla in un mestiere. La realtà, però, è che fare dell’arte una professione richiede talento, certo, ma anche pazienza, strategia e la capacità di cogliere al volo le occasioni giuste.

Lavorare nell’arte: cinque opportunità da non perdere tra grafica, residenze artistiche e social media

Ogni settimana il mondo dell’arte e della cultura offre opportunità diverse, alcune più istituzionali, altre sperimentali, pensate per chi vuole mettersi in gioco con linguaggi nuovi e progetti di respiro internazionale. Questa volta ne abbiamo selezionate cinque: concorsi per grafici e illustratori, residenze artistiche che parlano di natura e identità, call per new media artist, premi per artisti emergenti in cerca di affermazione e ruoli chiave nella comunicazione digitale.

Cinque opportunità da segnare in agenda, ciascuna con il suo linguaggio e il suo respiro. Dove vi porterà il vostro talento?

1 Forte di Bard – Concorso Internazionale di Grafica e Illustrazione

Ci sono immagini che parlano più di mille parole. E poi ci sono immagini che, invece, raccontano storie potenti, capaci di fermare il tempo e lasciare un segno nella memoria collettiva. È quello che si propone di fare il concorso Una montagna di… segni, promosso dal Forte di Bard, che invita grafici, illustratori e artisti a raccontare attraverso il disegno uno dei temi più urgenti del nostro tempo: i ghiacciai e il loro cambiamento.

Il contest si sviluppa in due anni: nel 2025 le opere selezionate racconteranno il tema dei ghiacciai, mentre nel 2026 sarà la volta di pascoli e pastori di montagna. Un modo per esplorare il rapporto tra uomo e natura, tra passato e futuro, attraverso il segno grafico e la capacità evocativa delle immagini.

I 45 finalisti vedranno il proprio lavoro esposto in una mostra al Forte di Bard, un luogo iconico della Valle d’Aosta, e pubblicato in un catalogo ufficiale. Un’occasione non solo per farsi conoscere, ma anche per contribuire a una narrazione artistica che tocca questioni ambientali e sociali cruciali.

Scadenza: 4 aprile 2025

2. Campo dei Giganti – Residenza artistica nel Salento

Ci sono terre che portano cicatrici profonde. Il Salento è una di queste: per anni ha visto morire i suoi ulivi monumentali, secolari, spazzati via dalla Xylella, un batterio che ha cambiato il paesaggio e la cultura agricola della regione. Da questa ferita nasce il progetto Campo dei Giganti, un’idea di rigenerazione artistica che invita due artisti a realizzare un’opera ispirata all’ombra come metafora della desertificazione ambientale e culturale.

Ombra che protegge, ombra che racconta. Gli artisti selezionati potranno lavorare su installazioni e performance in un uliveto di 1,5 ettari, trasformandolo in un luogo di riflessione e nuova memoria. Oltre al riconoscimento economico previsto per ciascun partecipante, questa residenza offre l’occasione di confrontarsi con un tema attuale e complesso, trovando un punto di incontro tra arte, paesaggio e crisi ecologica.

Scadenza: 3 marzo 2025

3. Liminal Space – Call per New Media Artist

Città che cambiano, città che si svuotano. Roma è piena di questi non-luoghi, spazi sospesi tra il passato e il futuro, tra il turismo di massa e la perdita di identità. Liminal Space nasce per raccontare proprio questo, attraverso una call rivolta agli artisti che lavorano con light art, sound art, video art e installazioni interattive.

L’idea è quella di creare un grande racconto visivo della città in trasformazione, fatto di immagini, suoni, luci e movimenti. Il progetto culminerà in una mostra collettiva in uno spazio dedicato ai nuovi linguaggi dell’arte, dove le opere selezionate dialogheranno con il pubblico e l’ambiente circostante.

Un’occasione unica per chi lavora con i nuovi media e vuole confrontarsi con il tessuto urbano, portando la propria visione dentro uno spazio espositivo inedito.

Scadenza: 9 marzo 2025

4. Saatchi Yates – Un trampolino internazionale per artisti emergenti

Ci sono opportunità che possono cambiare una carriera, e il Fellowship Prize della galleria Saatchi Yates è una di queste. Un solo artista, scelto tra centinaia di candidati, avrà la possibilità di esporre in una delle gallerie più prestigiose di Londra.

Aperto a tutti, senza limiti di età o media artistico, il premio punta a scovare talenti che sappiano rompere le convenzioni e lasciare il segno con un lavoro originale e potente. L’artista selezionato non solo avrà una mostra personale a St James’s, ma sarà anche seguito da un team di esperti che lo aiuteranno a sviluppare la propria carriera internazionale.

Non ci sono scadenze fisse, perché il premio si rinnova ciclicamente. Ma il consiglio è semplice: se avete un progetto ambizioso nel cassetto, questo è il momento di tirarlo fuori.

Scadenza: Aperta

5. Fondazione Musica per Roma – Social Media Manager e ADV Specialist

L’arte e la musica hanno bisogno di nuove voci anche sul web. La Fondazione Musica per Roma, che gestisce l’Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz, sta cercando un Social Media Manager e ADV Specialist per rafforzare la sua presenza digitale.

La persona selezionata si occuperà di creare contenuti originali e strategici per i canali social, raccontando eventi e progetti in modo innovativo. Ma non solo: dovrà anche gestire le campagne ADV, misurando il successo delle attività di comunicazione e proponendo soluzioni creative.

Un’opportunità per chi ha esperienza nel settore, conosce le dinamiche del marketing digitale e vuole mettersi alla prova in un’istituzione culturale di primo piano.

Scadenza: 18 febbraio 2025

Cinque opportunità, cinque modi di raccontare il presente attraverso l’arte e la comunicazione. Quale sarà la vostra strada?

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
14/03/2025
Da Van Gogh a Frida Kahlo, gli appuntamenti del weekend
Gli appuntamenti con l'arte per il weekend del 14-15-16 marzo.
13/03/2025
Pordenone, Capitale della Cultura 2027: una vittoria che riscrive l’identità della città
Il verdetto del Ministero della Cultura ha premiato il dossier di Pordenone, consacrandola...
11/03/2025
Gallerie d'Italia: ultimi giorni per visitare la mostra Il Genio di Milano
Il 16 marzo sarà l'ultimo giorno in cui sarà possibile visitare la mostra "Il genio di Mil...
10/03/2025
L’addio alle collezioni permanenti del Centre Pompidou: un nuovo capitolo per l’arte moderna
Dopo quasi mezzo secolo di attività, il Centre Pompidou si appresta a vivere una delle tra...
10/03/2025
Lollobrigida: “Agricoltura È, villaggio esperienziale per scoprire il cuore della nostra agricoltura”
Lollobrigida: “Agricoltura È, villaggio esperienziale per scoprire il cuore della nostra a...
Trovati 6 record
  • Intesa Nov 24 720