• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

La guerra in Ucraina deprime l'industria edilizia in Germania

- di: Redazione
 
La guerra in Ucraina deprime l'industria edilizia in Germania
Tra le vittime economiche prossime venture, a causa della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, c'è anche un settore cardine della Germania, l'industria edile, assediata dalla carenza dei materiali, ma soprattutto dal lievitare incontrollato dei prezzi. Questa situazione avrà dei contraccolpi fortemente negativi per i programmi del governo centrale in materia di costruzione di case di edilizia agevolata e anche per i trasporti.

Germania: l'industria edilizia soffre gli effetti del conflitto in Ucraina

Una crisi che si è aggravata nel corso delle due ultime settimane, rendendo necessarie misure per contenerne gli effetti, come il ricorso ad ammortizzatori sociali, se nuove articolazioni del lavoro non dovessero bastare,
Il segmento dell'industria edilizia maggiormente esposto alla crisi è quello che prevedeva la costruzione di migliaia di alloggi a prezzi quasi calmierati, un piano che ora si allontana, almeno negli obiettivi che sono stati sbandierati dai politici negli ultimi tempi come parte importante dei loro programmi.
L'allarme è stato lanciato, in particolare, dalle società immobiliari della Germania settentrionale, macro-area più interessata ai programmi di edilizia agevolata. Gli aumenti dei materiali ormai si toccano con mano, così come quelli per i lavori di falegnameria, i cui prezzi sono cresciuti di un terzo nel giro di pochissimo tempo.

Sembra non esserci un materiale che abbia risentito più di altri degli aumenti che si registrano un po' per tutti. Persino il parquet è diventato un materiale molto caro, così come l'acciaio strutturale, di cui sono produttori proprio i tre Paesi interessati, più o meno direttamente, al conflitto: Ucraina, Russia e Bielorussia e Ucraina.
La crisi sta avendo conseguenze anche sul mercato del lavoro.

Può sembrare un paradosso, ma l'industria edile tedesca che oggi cerca di garantire, nonostante la crisi, il posto alle sue maestranze è la stessa che, appena un paio di mesi fa, era alla ricerca disperata di lavoratori. La prospettiva più probabile è quella della riduzione degli orari di lavoro, pur di mantenere inalterati i livelli dell'occupazione.
Secondo alcuni rappresentanti del settore dei costruttori, occorre che i clienti - che nella maggior parte dei casi sono enti pubblici, soprattutto Comuni - accettino di revisionare i prezzi, tenendo conto della situazione, rinegoziandoli alla luce dei costi maggiorati dei materiali.
Al momento, però, questa è solo una ipotesi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
1
28/05/2025
Elon Musk attacca Trump sul deficit: la frattura tra tech e politica economica conservatrice
Elon Musk ha dichiarato la sua “delusione” nei confronti del disegno di legge di spesa pro...
28/05/2025
Zelensky apre a un vertice con Trump e Putin: il tentativo ucraino di ricalibrare la diplomazia internazionale
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato una proposta: un vertice trilaterale ...
28/05/2025
Tajani alla Camera su Gaza: appello al cessate il fuoco e al rispetto del diritto internazionale
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha tracciato una linea netta di condanna verso l’e...
28/05/2025
Stretta Usa sui visti per studenti: controlli sui social e stop alle interviste
L’amministrazione Trump ha avviato un nuovo giro di vite sull’accesso degli studenti stran...
28/05/2025
Trump ricompensa l’appoggio e grazia due maxi truffatori
La clemenza à la carte va in tv: perdonati due star del reality show, condannati per frode...
27/05/2025
Merz: Siamo minacciati e dobbiamo difenderci, la Germania alza il tono sulla sicurezza europea
Merz: "Siamo minacciati e dobbiamo difenderci", la Germania alza il tono sulla sicurezza e...
Trovati 19 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720