• SIMEST25 850 1

Lollobrigida: “Agricoltura È, villaggio esperienziale per scoprire il cuore della nostra agricoltura”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Lollobrigida: “Agricoltura È, villaggio esperienziale per scoprire il cuore della nostra agricoltura”

Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha annunciato su Facebook un'importante iniziativa dedicata al settore agricolo, che si terrà dal 24 al 26 marzo a Roma, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. L’evento, dal titolo “Agricoltura È”, trasformerà Piazza della Repubblica in un grande villaggio esperienziale, aperto a tutti, per raccontare la centralità dell’agricoltura nella vita quotidiana e nel futuro del Paese.

Lollobrigida: “Agricoltura È, villaggio esperienziale per scoprire il cuore della nostra agricoltura”

“Agricoltura È sarà un villaggio immersivo, accessibile a tutti, nel cuore della Capitale. Un evento unico, pensato per far conoscere e vivere da vicino il mondo agricolo in tutte le sue sfaccettature. Sarà un viaggio attraverso tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, cultura e ricerca, per mostrare come l’agricoltura sia un pilastro fondamentale della nostra economia e della nostra identità”, ha scritto Lollobrigida nel suo post.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di istituzioni, imprese, studenti, cittadini e rappresentanti del settore agroalimentare, con aree tematiche dedicate ai grandi temi che riguardano l’agricoltura oggi: energia, sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente, qualità della vita e promozione del Made in Italy.

“Abbiamo pensato a un evento che non sia solo una vetrina, ma un vero e proprio spazio di confronto e apprendimento. Non mancheranno momenti di dibattito, tavole rotonde con esperti e rappresentanti delle istituzioni, oltre a laboratori interattivi, degustazioni e dimostrazioni pratiche, per permettere a tutti di toccare con mano la ricchezza e la qualità del nostro settore agroalimentare”, ha aggiunto il ministro.

Nel post, Lollobrigida ha anche evidenziato l’importanza strategica dell’agricoltura per l’Italia e per l’Unione Europea, sottolineando la necessità di politiche adeguate a supporto del settore: “Abbiamo scelto di organizzare questo evento proprio nei giorni dell’anniversario dei Trattati di Roma perché crediamo che l’Europa debba tornare a garantire una politica agricola forte e concreta, che tuteli il reddito degli agricoltori, promuova la qualità e valorizzi le nostre eccellenze. L’agricoltura è il cuore pulsante dell’identità europea, un patrimonio di tradizioni che guarda con fiducia al futuro”.

Il ministro ha poi concluso il suo messaggio con un invito aperto a tutti i cittadini, operatori del settore e appassionati di agricoltura: “Vi aspettiamo a Piazza della Repubblica, dal 24 al 26 marzo, per vivere insieme un’esperienza straordinaria. Sarà un’occasione unica per comprendere meglio il valore dell’agricoltura e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. L’Italia ha un patrimonio agricolo straordinario e dobbiamo esserne fieri: raccontiamolo e difendiamolo”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
18/04/2025
Le mostre da non perdere nel weekend di Pasqua
Tutte le mostre del weekend pasquale 2025.
18/04/2025
Siena celebra Hugo Pratt con “Geografie immaginarie”: un viaggio dentro i mondi di Corto Maltese
A trent’anni dalla morte di Hugo Pratt, la città di Siena gli rende omaggio con una grande...
18/04/2025
Mahmoud, il bambino amputato a Gaza, è la foto dell’anno
Il piccolo Mahmoud Ajjour, 9 anni, è diventato il simbolo universale della sofferenza civi...
17/04/2025
Quando l’Umbria fa notizia: storie da prima pagina
A Perugia, in una sala gremita, si è svolta la cerimonia di premiazione della XV edizione ...
Trovati 4 record
  • SIMEST25 720