• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Natale 2024, italiani in pressing per i regali last minute: 1,5 mld

- di: Marta Giannoni
 
Natale 2024, italiani in pressing per i regali last minute: 1,5 mld
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, gli italiani si riversano nei negozi per completare gli acquisti dell’ultimo minuto. Secondo un sondaggio Confesercenti-Ipsos (la società di indagini presieduta da Nando Pagnoncelli), circa 7 milioni di persone approfittano dell’ultimo weekend prima di Natale per cercare i regali mancanti, generando un giro d’affari stimato in 1,5 miliardi di euro.

Spesa media e preferenze
Ogni italiano prevede di fare in media poco meno di nove regali, con un budget di 225 euro a persona e una spesa complessiva di 8,1 miliardi di euro. Gli over 34 anni spendono di più, con una media di 231 euro, mentre gli uomini raggiungono i 256 euro. Geograficamente, gli abitanti del Centro Italia guidano la classifica con una spesa media di 264 euro, seguiti dal Nord con 246 euro; il Sud si attesta a 176 euro.

I regali più gettonati 
Includono capi d’abbigliamento e accessori moda, scelti dal 47% degli intervistati, seguiti dai prodotti di cosmetica (42%) e dai giocattoli (37%). Anche libri e prodotti editoriali (33%) e gadget tecnologici (32%) sono molto apprezzati, con una predilezione per articoli sotto i 150 euro. I doni gastronomici sono scelti dal 30%, mentre il 23% opta per prodotti da enoteca.

Dove si acquista
Il sondaggio rivela che i negozi fisici restano la meta principale per gli acquisti: il 61% degli italiani preferisce punti vendita tradizionali, con il 46% che sceglie negozi di vicinato o centri commerciali. L’acquisto online raccoglie invece il 38% delle preferenze, soprattutto attraverso grandi piattaforme di e-commerce.

Confesercenti: il commento
“Il clima di incertezza pesa su famiglie e imprese, ma gli italiani non rinunciano al Natale. Quest’anno le vendite per le festività hanno scontato una partenza lenta, e l’auspicio è che ci sia un’accelerazione last minute in questi ultimi giorni – commenta Confesercenti - Con il Natale alle porte, la maggior parte degli acquisti sarà effettuata nei negozi fisici, anche di vicinato. L’auspicio è che i consumatori scelgano questo periodo per visitare i negozi della propria città, non solo per il servizio e il consiglio personale, ma anche per sostenere l’economia del territorio.”

Considerazioni finali
Nonostante l’incertezza economica, la tradizione natalizia resta un pilastro per gli italiani, che continuano a investire in regali e a prediligere l’acquisto nei negozi fisici, contribuendo così al sostegno dell’economia locale.
(Nella foto Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos)
 
 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
1
29/05/2025
Spid clonato, stipendi statali e rimborsi fiscali a rischio: l’allarme cybercrime su NoiPa
Un’ondata di attacchi informatici mirati sta colpendo il sistema NoiPa
29/05/2025
Quarant’anni fa la strage dell’Heysel: 39 morti per una finale che cambiò per sempre il calcio europeo
Sono passati esattamente quarant’anni da una delle sere più nere nella storia del calcio e...
29/05/2025
La radice profonda della violenza adolescenziale: il caso di Martina Carbonaro
La radice profonda della violenza adolescenziale: il caso di Martina Carbonaro
29/05/2025
Scontro tra Italia e Consiglio d’Europa sul razzismo nella polizia. Meloni: Accuse vergognose
Un nuovo fronte di tensione internazionale si è aperto tra il governo italiano e il Consig...
29/05/2025
Bellezza liquida: Instagram ci ha cambiato il volto (e l’autostima)
Filtri, filler e filtri mentali: anatomia dell’insicurezza digitale.
28/05/2025
Poste Italiane e Arma dei Carabinieri rinnovano la loro collaborazione ultradecennale
L’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane hanno siglato un protocollo d'intesa finalizzato a...
Trovati 38 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720