• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Nasce "Giovani 2030", il portale per orientarsi su formazione, volontariato e lavoro

- di: Daniele Minuti
 
Nasce 'Giovani 2030', il portale per orientarsi su formazione, volontariato e lavoro
"Giovani 2030" è il nuovo portale lanciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio e che si pone l'obiettivo di diventare una sorta di "casa digitale" per i giovani che vanno dai 14 ai 35 anni, contenente informazioni utili per progetti, iniziative ed eventi di formazione sia in ambito lavorativo che culturale.

Come spiegato dalla ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, questo portale vuole essere "una guida per chi non sa ancora che strada intraprendere: vogliamo coinvolgere quanti più giovani possibile per costruire assieme una crescita di cui il nostro Paese ha molto bisogno. Il nostro obiettivo è favorire lo scambio di esperienze, informazioni e idee grazie alla partecipazione sia ad iniziative che a progetti, tutti presenti nelle sezioni dedicate e messe a disposizione degli utenti da università, istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e associazioni".

Per accedere basta creare un profilo sul sito oppure entrare con il proprio utente Spid, rimanendo poi in continuo aggiornamento grazie a eventuali sottoscrizioni alla newsletter mensile che terrà collegata la comunità confrontando esperienze personali e dando anche indicazioni per passaggi più o meno complicati che però i soggetti dovranno affrontare come aprire una pec oppure richiedere un mutuo per la prima volta.

"Le generazioni più giovani sono state fra le più penalizzate dall'emergenza sanitaria e dalle conseguenze dovute alla pandemia" - ha concluso la ministra Dadone parlando durante l’audizione tenuta dinanzi alla Commissione infanzia e adolescenza della Camera - "credo che la vita quotidiana solitaria vissuta in questo anno e mezzo abbia privato loro di ciò che più li fortifica e che contribuisce al loro percorso di crescita. Per questo anche a loro servono ristori, sostegni o indennizzi di altro tipo. In modo da non indebolire il loro spirito e mantenere forte il loro futuro che coincide con quello dell'Italia stessa".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
28/05/2025
Lavoro e povertà: i numeri dietro al paradosso
Il 10,2% dei lavoratori italiani si trova in condizioni economiche tali da essere consider...
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720